Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] , J. rese alla perfezione i disincantati magheggi dell'avventuriero Mosca, sodale di Volpone nel film omonimo di MauriceTourneur, adattamento di J. Romains dalla commedia elisabettiana di B. Jonson Volpone (1941; L'avventuriero di Venezia).
Allo ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] nella parte dell'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Due anni dopo fu la volta di un altro film in costume, Katia di MauriceTourneur, imperniato anch'esso su un amore destinato a tragica sorte. La D., invitata a Hollywood, firmò un contratto di sette anni ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] Le roman d'un jeune homme pauvre (1935; Il romanzo di un giovane povero) di Abel Gance, Koenigsmark (1935) di MauriceTourneur, e Mademoiselle Docteur (1936) di Georg W. Pabst; e soprattutto fu il memorabile capitano de Boëldieu di La grande illusion ...
Leggi Tutto
Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] The great redeemer (1920; Brigantaggio e redenzione) diretto da Clarence Brown e di The white circle (1920) di MauriceTourneur. Per lo stesso Tourneur sceneggiò da solo, ancora nel 1920, Deep waters e nel 1921 The bait. Nel 1921 tentò anche la regia ...
Leggi Tutto
Morlay, Gaby
Clarice Cartier
Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] da H. Bataille; Mélo (1932) di Paul Czinner, Le bonheur (1935; Il più bel sogno) di L'Herbier, Samson (1936; Sansone) di MauriceTourneur e Le messager (1937; Il messaggio) di Raymond Rouleau, tutti da H. Bernstein, di cui fu in teatro l'interprete ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Dekker, da Marston a Chapman, da Heywood a Middleton, da Webster a Tourneur, da Massinger a Ford), ma anche per il gran numero di teatri d'Art e allestisce Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, atto di nascita della drammaturgia simbolista, ...
Leggi Tutto
Rathbone, Basil (propr. Philip St. John Basil)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Johannesburg (Repubblica del Transvaal, od. Repubblica [...] in Innocent e in The fruitful vine di Maurice Elvey, recitando poi occasionalmente sul grande schermo nel The comedy of terrors (1964; Il clan del terrore) di Jacques Tourneur. Scrisse l'autobiografia In and out of character (1962).
Bibliografia
M ...
Leggi Tutto