SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] della proprietà: la maggior parte, da Ch. Kingsley e F. D. Maurice, seguaci di F. Lamennais in Inghilterra, a Ch. Gide in Francia, a al socialismo anarchico. I campioni d'allora erano invece M. Chevalier, P. Rossi, B. Ch. Dunoyer, J. A. Blanqui ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] la biblioteca del principe Trivulzio a Milano e quella del barone Maurice De Rothschild a Parigi); Grandes Heures de Rohan della prima agli anni 1414-1435 (British Museum); Horae di Ètienne Chevalier, del 1455 circa, opera di Jean Fouquet (Museo ...
Leggi Tutto
WEIL, Maurice-Henri
Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerra franco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] de l'intérieur à Vienne (voll. 2, 1917); La morale politique du Grand Frédéric (1917); D' Ulm à Jéna. Correspondance inédite du chevalier de Gentz avec F. J. Jackson ministre de la Grande-Bretagne à Berlin: 1804-1806 (1921); Un agent inconnu de la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ad esempio alcuni calcoli precisi: Bernard Chevalier, L'organisation militaire à Tours au XVème di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 37-52 (pp. 37-57). Maurice Aymard, L'Arsenale e le conoscenze tecnico-marinaresche. Le arti, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] le fasi di recessione di origine esogena. Secondo Chevalier, nel corso del primo Ottocento le crisi economiche di Livi era stata ampiamente anticipata dal medico e antropologo americano Maurice Fishberg: cf. in particolare il suo The Jews: A Study ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] edited and transl. with an introd. and notes by Maurice A. Finocchiaro, Berkeley-Los Angeles-London, University of Pascal, Blaise, Oeuvres complètes, texte établi et annoté par Jacques Chevalier, Paris, Gallimard, 1954 (nuova ed.: éd. présentée, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] Siagu e quello di Tabarka (Duval, 1989), nonché in Dalmazia (Chevalier, 1988) e in Grecia (Volanakis, 1976); si tratta inoltre . 11°(Guild, Guyon, Rivet, 1983); a quello di Saint-Maurice-d'Agaune in Svizzera, ricostruito nel sec. 6° con pianta ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , La brocca d'oro del tesoro della chiesa di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese e i tessuti di Bisanzio e della 455-466; E. Mâle, The Gothic Image, New York 1972; J. Chevalier, A. Gheerbrant, s.v. Griffon, in Dictionnaire des symboles, II, Paris ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] Roma nella Bibl. Angelica, ms. D 440, 5-9, proveniente da St.-Maurice, ma scritto per il Gran San Bernardo, è della fine del sec. Geschichtsquellen im Mittelalter, II, Berlin 1894, p. 241; U. Chevalier, La date histor. de la mort de s. Bernard de ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] Nicolás de Azara (J.-N. de Bourgoing, Notice historique sur le chevalier don Joseph-Nicholas d’Azara, Aragonais, ambassadeur d’Espagne à Paris, degli Affari esteri, allora diretto da Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord. I tre tomi dell’ ...
Leggi Tutto
vedette
〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, un manifesto, un programma, mettere o...