Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] letteraria quanto filmica del Novecento, dai già ricordati racconti di Jack London al saggio Éloge de la boxe di MauriceMaeterlinck (in L'intelligence des fleurs del 1907), al racconto The chink and the child dello scrittore inglese Thomas Burke ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a un poeta-ragazzo, Paul Fort, mette in piedi il Théâtre d'Art e allestisce Pelléas et Mélisande di MauriceMaeterlinck, atto di nascita della drammaturgia simbolista, il 17 maggio 1893. Se ci avventuriamo a studiare le condizioni concrete della ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] secolo, molto chiaramente orientate: Un nemico del popolo e Il Piccolo Eyolf di Ibsen e L’intrusa di MauriceMaeterlinck (presto eliminata dal repertorio), Anime solitarie, Il collega Crampton, Prima dell’aurora di Gerhart Hauptmann, Il padre (14 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] nelle due parti principali. Lo incontriamo come spettatore appassionato di Eleonora Duse in una pièce di MauriceMaeterlinck, Monna Vanna, o come interlocutore imprevedibile del grande teorico inglese del nuovo teatro novecentesco, Edward Gordon ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte di Mosca andò in scena L’uccellino azzurro di MauriceMaeterlinck, un lavoro creato specificamente per l’infanzia e diretto dal grande regista Konstantin S. Stanislavskij. In Francia Léon Chancerel ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] International Columbia Graphophone nel 1928.
In teatro esordì con l’atto unico L’intrusa, dall’omonimo dramma di MauriceMaeterlinck (testo adattato da Romualdo Giani), portato a termine nel 1926, ma rappresentato in una versione riveduta soltanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] seguì quella della Jeune Belgique (citiamo, per esempio i narratori Maurice des Ombiaux, nato nel 1868, Louis Delattre, nato nel comune anche a Verhaeren, Van de Woestyne, Gezelle, Maeterlinck (questi tre ultimi nutriti d'altronde del misticismo di ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] ai moduli simbolisti, particolarmente a Maeterlinck e a Verlaine, sebbene il simbolismo notturno e l'esplorazione d'ombra, in Ritratti e profili, Milano 1957; G. Tosi, Maurice Barrès regarde D.,in La vie et le role de D. en France, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diretto interlocutore del drammaturgo è da sempre l’attore. Definitosi come figura [...] scena The tempest di Shakespeare. Sotto la successiva direzione di Maurice Bouchor vengono rappresentati con successo Abrahm l’Ermite (1889) di "pratiche" si sviluppano le elaborazioni teoriche: Maeterlinck sogna una scena dalla quale l’uomo sia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] noti sono Le Boef sur le Toit e il Gaya frequentati da Maurice Ravel, Francis Poulenc, Picasso, Georges Braque, Darius Milhaud, Mistinguett di dibattito politico. La parodia dei testi di Maeterlinck come la satira contro le pretese imperialiste della ...
Leggi Tutto