Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas)
Lulli Bertini
Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] bene il mondo fantastico di un autore come M. Maeterlinck. Le qualità pittoriche dei suoi film ebbero una grande quale apprese i primi rudimenti del mestiere.
Bibliografia
H. Waldman, Maurice Tourneur: the life and films, Jefferson (NC) 2001, con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e dallo Shaw, ispira i drammaturghi inglesi, lo Shaw per primo; Maeterlinck e il dramma russo sono echeggiati da J. Barrie, il cui uno squisito poeta e critico di una generazione anteriore, Maurice Baring; i romanzi di David Garnett, la cui Lady ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime opere di Debussy segnano l’avvento della modernità nella musica europea ancor [...] Pelléas et Mélisande (1893-1902) tratto dalla pièce di Maeterlinck. Ed è dimostrato che l’uso di temi ricorrenti e il suo rapporto con Pelléas ha un vago sapore d’incesto.
Maurice Ravel ed Erik Satie
La riservatezza dei personaggi sul teatro è una ...
Leggi Tutto