JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] poco noti o non ancora tradotti in Italia, come Humanisme et terreur. Essai sur le problème communiste di MauriceMerleau-Ponty (Parigi 1947) e Histoire et conscience de classe. Essais de dialectique marxiste di György Lukács (Parigi 1960). Studiò ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] , Argan attingeva a vaste letture filosofiche di orientamento fenomenologico ed esistenzialista (da Edmund Husserl a MauriceMerleau-Ponty), non senza integrazioni con certo marxismo gramsciano, con l’empirismo americano, poi con la semiotica ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] ambito filosofico, che inclusero il pensiero di Pierre Teilhard de Chardin, Martin Heidegger, Edmund Husserl e MauriceMerleau-Ponty, e nell’ermetismo poetico di Stéphane Mallarmé, Paul Valery ed Eugenio Montale.
Interessato alla progettualità della ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] Salita di Roma; nel 1961 partì per Parigi, dove frequentò sino alla morte del filosofo le lezioni di MauriceMerleau-Ponty alla Sorbona (che gli confermarono la propria condivisione dei principi della fenomenologia), dipingendo tele nelle quali le ...
Leggi Tutto