• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [24]
Religioni [17]
Arti visive [9]
Storia [8]
Archeologia [7]
Letteratura [4]
Storiografia [3]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [2]
Temi generali [3]

TESI, Mauro Antonio, detto Maurino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Mauro Antonio detto Maurino Davide Righini Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.). Su decisione [...] del padre, che da subito comprese il talento del figlio per il disegno, si trasferì a Bologna, dove intraprese gli studi presso le Scuole pie. Frequentò poi l’Accademia Clementina, meritando il premio ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES-LOUIS CLÉRISSEAU – ANGELO MICHELE COLONNA – FRANCESCO I DI LORENA – MARCANTONIO CHIARINI – FRANCESCO ALGAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Mauro Antonio, detto Maurino (1)
Mostra Tutti

Martène, Edmond

Enciclopedia on line

Martène, Edmond Benedettino maurino (St.-Jean-de-Losne 1654 - Parigi 1739); discepolo di J. Mabillon, studiò la storia benedettina (De antiquis monachorum ritibus, 1690; Commentarius in Regulam s. Benedicti, 1690; vol. [...] VI degli Annales ordinis s. Benedicti, 1739) e soprattutto raccolse ingente materiale per la tradizione liturgica con grande erudizione e attento spirito critico: De antiquis Ecclesiae ritibus (1700-02); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martène, Edmond (1)
Mostra Tutti

Martin, Claude

Enciclopedia on line

Maurino (Tours 1619 - Abbazia di Marmoutier, Tours, 1690). La madre, che divenne la ven. Maria dell'Incarnazione, lo avviò alla vita spirituale; segretario di Richelieu, entrò nella Congregazione di s. [...] Mauro, ove ebbe molte cariche, fino a definitore generale (1672). Godette di grande ascendente nella congregazione, che richiamò a più rigida disciplina; curò edizioni di Padri e scrisse operette di meditazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ALAY, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALAY, Mauro (Maurino) Alberto Iesuè Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedrale di Parma: qui è [...] attivo, in varie ricorrenze religiose, tutti gli anni dal 1715 al 1719. il 18 agosto 1723, nella Pasqua del 1725 e poi nel 1730, 1732, 1737 e 1739. Sempre a Parma, presso la cappella della chiesa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Déforis, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Erudito, apologista benedettino (Montbrison 1733 - Saint-Maur 1794); maurino, editore dei Concilia Galliae (1º vol., 1789) e delle opere di Bossuet (1772-88), fu autore di scritti apologetici specialmente [...] contro Rousseau. Morì ghigliottinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUSSEAU

Vic, Claude de

Enciclopedia on line

Erudito francese (Sorèze, Tarn, 1670 - Parigi 1734). Benedettino maurino, lavorò nella Biblioteca Vaticana e delle sue ricerche si servì per aiutare J.-J. Naissette nella sua Histoire générale du Languedoc [...] (1730-45). Pubblicò una traduzione latina (1714) della Vie de Mabillon di Th. Ruinart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BENEDETTINO – RUINART – PARIGI

Chantelou, Claude

Enciclopedia on line

Benedettino (Vion 1617 - St. Germain-des-Prés 1664). Prima monaco di Fontevrault, poi (1640) maurino a Tolosa, fu mandato (1651) a St. Germain, dove collaborò alla Bibliotheca Patrum ascetica (5 voll., [...] 1661-64) e curò l'edizione del breviario monastico, della regola e costituzione della congregazione di S. Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – MAURINO – TOLOSA – MONACO

Tergeste DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Tergeste DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Trieste, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] essenzialmente dai frutti dell’olivo delle varietà Carbona, Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Maurino e Pendolino. Per approfondire Scheda prodotto: Tergeste DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FRIULI VENEZIA GIULIA – OLIVO

Canino DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canino DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto in larga misura [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Caninese e cloni derivati, ossia Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio. Per approfondire Scheda prodotto: Canino DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – OLIVO – LAZIO

FRIDERICUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIDERICUS A. von Euw Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà [...] da Braun (1926): riguardo a F. lo studioso ritenne che questo fosse un donatore piuttosto che l'autore del reliquiario di s. Maurino; allo stesso modo Schnitzler (1959) indicò come a torto si fosse voluto vedere in F. il maestro orafo. Del resto non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
maurino
maurino s. m. – Monaco benedettino appartenente alla congregazione di s. Mauro, fondata nel 1618 con sede nell’abbazia parigina di St. Germain-des-Prés, poi soppressa durante la rivoluzione francese: scopo della congregazione era di dare nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali