• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [72]
Storia [66]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [36]
Scienze politiche [35]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [18]
Biografie [28]
Geopolitica [29]
Arti visive [18]

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO (Magnus Maximus) Alberto Olivetti Generale spagnolo al servizio dell'impero sotto Valentiniano I e Graziano; usurpò la dignità imperiale in Occidente dal 383 al 388. Nato da umilissima famiglia, [...] provvide il padre dell'imperatore Teodosio suo conterraneo e forse suo parente. Partecipò a guerre in Britannia e in Mauritania, e alla repressione della rivolta di Firmo. Da Graziano gli fu affidato il comando delle truppe che combattevano in ... Leggi Tutto

Aveiro

Enciclopedia on line

Aveiro Cittadina del Portogallo (67.003 ab. nel 2001), situata nella parte più interna della laguna omonima. È il principale porto peschereccio della Beira Litorale, con industrie conserviere e attività di commercializzazione. [...] del Duemila sono inattive. Turismo balneare. Colonia romana ( Talabrica), saccheggiata nel 152 d.C. dai pirati della Mauritania, fu ricostruita nel 15° sec., diventando centro fiorente del commercio atlantico del pesce fino all’alluvione devastatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA ROMANA – PORTOGALLO – MAURITANIA – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aveiro (1)
Mostra Tutti

Furtado, Arlindo Gomes

Enciclopedia on line

Furtado, Arlindo Gomes. - Ecclesiastico capoverdiano (n. Figueira das Naus, Santa Catarina, 1949). Ordinato sacerdote nel 1976, ha ottenuto la licenza in sacra Scrittura presso il Pontificio istituto Biblicum. [...] vescovo di Mindelo nel 2003 e di Santiago de Cabo Verde nel 2009, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2020 al 2024 è stato presidente della Conferenza episcopale del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e della Guinea Bissau. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – SANTA CATARINA – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE – MAURITANIA

Solòmon

Enciclopedia on line

Generale bizantino (m. 544); dopo aver militato in Asia e in Africa sotto Belisario, gli successe (535) in Africa coi poteri di prefetto al pretorio. Poi una sollevazione militare, provocata dalla disciplina [...] da lui imposta e da dissensi sulla distribuzione del bottino vandalo, lo costrinse (536) a rifugiarsi in Sicilia. Reintegrato nel comando e inviato in Africa (539), sottomise tutta la provincia sino alla Mauritania. Morì combattendo contro i Berberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURITANIA – BELISARIO – BERBERI – VANDALO – SICILIA

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’Union nationale des forces populaires (UNFP), fu rapito e presumibilmente assassinato in Francia. Il M. abbandonò ogni rivendicazione sulla Mauritania nel 1969 e raggiunse con l’Algeria un accordo sui confini nel 1970. Sul piano interno, una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

Annone il Navigatore

Dizionario di Storia (2010)

Annone il Navigatore Navigatore cartaginese (forse seconda metà del 5° sec. a.C.). È noto per il periplo intorno alle coste occidentali dell’Africa. Partito con una flotta di 60 navi, condusse con sé [...] nei Paesi toccati dalle sue esplorazioni. Da Timiaterio (od. Mehdia, in Marocco), si spinse fino all’isola di Cerne (Arguin, in Mauritania?). Più a S, i cartaginesi arrivarono a un vasto seno, detto Corno d’Espero, e di là in una terra dominata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annone il Navigatore (3)
Mostra Tutti

GIUBA I

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA I ('Ιόβας, Iuba) Mario Attilio Levi Re di Numidia e di Getulia, figlio del re Iempsale II, nato verso l'85 a. C. (?). Compare per la prima volta per una missione a Roma nel 63, missione in cui [...] a Cesare, gli venne dal senato l'onorevole titolo di socius atque amicus populi Romani, anche in odio ai re di Mauritania Bocco e Bogud appartenenti alla parte cesariana. Cesare inviò in Numidia contro di lui, nel 49 a. C., Scribonio Curione che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA I (2)
Mostra Tutti

SAHARA SPAGNOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHARA SPAGNOLO (sp. Sahara español) Elio Migliorini Possedimento spagnolo dell'Africa nord-occidentale, sull'Atlantico, comprendente: 1) il Río de Oro, che si estende fino al Capo Bianco (20° 46′ N); [...] al 27° 40′ chiamato in passato Marocco meridionale spagnolo è stata ceduta al Marocco il 1° aprile 1958. Verso la Mauritania il confine è segnato con paralleli e meridiani. La superficie complessiva è di circa 273.000 km2; la popolazione sedentaria è ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – RÍO DE ORO – MAURITANIA – MERIDIANI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA SPAGNOLO (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] ("Paese dei Neri") indica un territorio (16° - 3° Lat. O, 4° - 16° Long. N) che si estende dal Senegal al Niger e dalla Mauritania al Golfo di Guinea (Africa Occidentale) e che fu dominato tra il IX e il XVI sec. d.C. dai grandi imperi africani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Arab Fund for Economic and Social Development

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Arab Fund for Economic and Social Development dell'anno: 2015 - 2016 (AFESD)Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e [...] tra i paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di strumenti...
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali