Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] , sono mal noti: l'occupazione romana non oltrepassò al tempo di C. la linea Tamigi-Saverna.
C. fece occupare anche la Mauritania in preda a disordini, dividendola tra due procuratori, uno residente a Cesarea (ad ovest di Algeri) e l'altro a Tingis ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
AQIM, dalle origini al network qaedista
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina degli anni Novanta, e algerina sarebbe anche gran parte della sua dirigenza [...] GSPC, che nel gennaio 2007 cambiò il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non esistono numeri certi sui suoi militanti, che ammonterebbero tuttavia a diverse centinaia. Oltre ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] Il progetto vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unione del Maghreb arabo, Uma (Algeria, Tunisia, Marocco, Libia e Mauritania), con Italia, Francia, Malta, Portogallo e Spagna. È però il settore degli idrocarburi a fare da volano alla politica ...
Leggi Tutto
PSICHARI, Ernest
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato a Parigi il 29 settembre 1883, morto a Rossignol (Belgio) il 22 agosto 1914. Le migliori correnti nuove della fine del secolo, l'influenza [...] , Terre de soleil et de sommeil (1908). Dopo un anno alla scuola di artiglieria di Versailles, andò come ufficiale in Mauritania (1909), dove rimase tre anni: ivi, davanti al deserto e all'anima musulmana, il P. sentì tutta la nobiltà della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dalle rotte commerciali: Ghana (con capitale Kumbi Saleh, di cui oggi restano le rovine sul confine meridionale dell'attuale Mauritania, a sud-est di Tichitt), Kawkaw (Gao, Mali; altri autori la identificano con Yao nel Ciad), Kugha (Ciad orientale ...
Leggi Tutto
aṣ-Ṣawīra (o aṣ-Ṣuwaira; in grafia francese es-Saouira o Essaouira) Città del Marocco meridionale (69.493 ab. nel 2004). Denominata in origine con il nome arabo al-Mogdūl e ribattezzata Mogador dai Portoghesi, [...] fu conquistata dai Francesi nel 1844.
Scavi nell’isola di fronte a S. hanno rivelato che il sito fu frequentato da mercanti Fenici e Greci (7° sec. a.C.). D’età augustea è una villa identificata da alcuni con una residenza di Giuba II di Mauritania. ...
Leggi Tutto
RÍO DE ORO (XXIX, p. 382)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] comprendeva, oltre al Marocco vero e proprio, una parte del Sahara algerino, l'intera Africa occidentale spagnola e la Mauritania. Anche il Río de Oro entrò quindi nella sfera delle aspirazioni marocchine. Il 10 gennaio 1958 il governo spagnolo emanò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] colorati tracciano complessi arabeschi attorno a porte e finestre, sono le architetture di Wadan, Chinguetti, Tichitt e Walata in Mauritania e quelle di Timbuctù e Gao nel Mali.
Bibliografia
A. Rapoport, House Form and Culture, New York 1969; P ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] Il progetto vede cooperare in prima linea i paesi dell’Unione del Maghreb arabo, Uma (Algeria, Tunisia, Marocco, Libia e Mauritania), con Italia, Francia, Malta, Portogallo e Spagna. È però il settore degli idrocarburi a fare da volano alla politica ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] dall’Afdb sono stati in Botswana, Maurizio, Sudafrica e Marocco per quanto riguarda il settore pubblico, e in Mauritania e Tunisia quanto ai fondi destinati al comparto privato. Guardando all’indietro, negli ultimi trentacinque anni i principali ...
Leggi Tutto
mauritaniano
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di strumenti...
ispano-mauritanico
ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.