• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [291]
Geopolitica [29]
Geografia [72]
Storia [66]
Geografia umana ed economica [50]
Africa [36]
Scienze politiche [35]
Archeologia [32]
Storia per continenti e paesi [18]
Biografie [28]
Arti visive [18]

Mauritania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] acqua della valle del fiume Senegal, le cui riserve idriche sono cruciali per un paese con scarse riserve come la Mauritania. Inoltre, dal momento che l’organizzazione al-Qaida nel Maghreb islamico è molto presente nella zona desertica al confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – AYMAN AL-ZAWĀHIRĪ – TELECOMUNICAZIONI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti

La sovranita contesa sul Sahara occidentale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno [...] occupazione e le rivendicazioni territoriali anche a questa porzione del Sahara occidentale. Alle pretese del Marocco e della Mauritania si oppose da subito il Fronte Polisario (abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Mali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Mali è un paese dell’Africa occidentale privo di sbocchi sul mare: confina a nord con l’Algeria, a nord-ovest con la Mauritania, ad ovest con [...] dei Tuareg, quanto, più recentemente, il radicamento di al-Qaida nel Maghreb islamico. Proprio in Mali e in Mauritania, negli ultimi due anni, si sono infatti registrati diversi rapimenti di cittadini europei da parte di cellule del terrorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL SAHARA – ALFABETIZZAZIONE – COSTA D’AVORIO – BURKINA FASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Arab Fund for Economic and Social Development (Afesd)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale Origini, sviluppo e finalità Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] tra i paesi membri. L’accordo panarabo è stato siglato al Cairo da 17 paesi – successivamente ratificato anche da Gibuti, Mauritania, Palestina e Somalia – ed è stato dichiarato effettivo nel dicembre 1971 dal segretario generale della Lega Araba. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – KUWAIT CITY – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ

I Tuareg e la questione berbera

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vermondo Brugnatelli Nel Sahara, a cavallo tra Mali, Niger, Algeria, Libia e Burkina Faso, vivono i Tuareg. Loro, in realtà, non si definiscono con questo nome bensì con quello di Kel Tamashek (o Kel [...] Africa. Il berbero ‘del Nord’, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico e sul Mediterraneo, dalla Mauritania fino all’Egitto, è chiamato ‘tamazight’, che è lo stesso nome della lingua dei tuareg, pronunciato diversamente. I Tuareg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Marocco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] contesa sul Sahara occidentale Il Sahara occidentale è una regione che costeggia l’Oceano Atlantico, stretta tra il Marocco e la Mauritania, e abitata in prevalenza dal popolo Sahrawi. È stato una colonia spagnola fino al 1976, anno in cui la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Senegal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] i due paesi si sono in parte deteriorate. Sempre a partire dal 1989 si sono incrinati anche i rapporti con la Mauritania, a seguito di alcuni incidenti di frontiera che hanno provocato rivolte in entrambi i paesi, causando centinaia di vittime. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (12)
Mostra Tutti

African Development Bank Group (Afdb)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo della Banca africana di sviluppo Origini, sviluppo e finalità La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] dall’Afdb sono stati in Botswana, Maurizio, Sudafrica e Marocco per quanto riguarda il settore pubblico, e in Mauritania e Tunisia quanto ai fondi destinati al comparto privato. Guardando all’indietro, negli ultimi trentacinque anni i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – BANCA AFRICANA DI SVILUPPO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE – GUINEA EQUATORIALE

Algeria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di sviluppo umano: poco al di sotto di Libia e Tunisia, ma con una performance superiore ad Egitto, Marocco e Mauritania. Anche per quanto riguarda l’accesso ai servizi sanitari, attualmente garantito al 95% della popolazione, l’Algeria è tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

African Union

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 ) Unione Africana Origini e finalità Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] siano ammessi a partecipare alle attività dell’organizzazione. Nel 2008, a seguito di due colpi di stato, sono stati sospesi Guinea e Mauritania, nel 2009 il Madagascar, nel 2010 il Niger e la Costa d’Avorio. Questi paesi sono stati poi riammessi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – INFORMATION TECHNOLOGY – SVILUPPO SOSTENIBILE
1 2 3
Vocabolario
mauritaniano
mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del Nord, caratterizzata dalla presenza di strumenti...
ispano-mauritànico
ispano-mauritanico ispano-mauritànico agg. (pl. m. -ci). – Propr., della Spagna e della Mauritania (regione dell’Africa occid.); in paletnologia, è così denominato l’aspetto culturale proprio del neolitico medio spagnolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali