• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [18]
Geografia [17]
Arti visive [14]
Storia [7]
Geografia umana ed economica [7]
Religioni [9]
Diritto [8]
Scienze politiche [7]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [2]

Feliciani, Mario

Enciclopedia on line

Feliciani, Mario Attore italiano (Milano 1918 - Barcellona 2008); dall'esordio avvenuto nel 1943 con la compagnia Benassi-Carli, ha svolto intensa attività teatrale, affermandosi rapidamente soprattutto nei ruoli di antagonista [...] , 1965; Elettra di Euripide, 1970; Antigone di Sofocle, 1973, ecc.). Significativa anche la sua attività televisiva (Il caso Mauritius, 1961; Delitto e castigo, 1963; I promessi sposi, 1967; ecc.) e cinematografica sia come attore (I soliti ignoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA

Hartmann, Moritz

Enciclopedia on line

Hartmann, Moritz Scrittore austriaco (Dušnik, Boemia, 1821 - Vienna 1872). Votatosi assai presto agli ideali di libertà, lasciò una prima volta l'Austria nel 1844, per pubblicare a Lipsia le sue poesie di tendenza Kelch [...] il movimento liberale tedesco; eletto alla Dieta nazionale di Francoforte ne scrisse la satireggiante Reimchronik des Pfaffen Mauritius (1849). Lo stesso 1848 iniziò la sua nuova vita di profugo, scrivendo per la Kölnische Zeitung corrispondenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – MAURITIUS – VIENNA – LIPSIA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartmann, Moritz (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Francesco Nicola Balata Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] , insieme con Giovan Battista Bianchini, Bernardo Caffi e Domenico Zazera. In questa occasione compose le musiche per il Mauritius del Mesquita. Morì presumibilmente a Roma agli inizi del sec. XVIII. Composizioni. Oratori: S. Christina, per voci con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZAMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZAMANO, Antonio Ugo Pistoia PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo. Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, autore del Malleus maleficarum) nel 1499 e dell’irlandese Maurice O’Fihely (Mauritius Ibernicus), scotista, professore a Padova, nel 1501. Ogni suo passo sembra però condotto all’ombra di Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO SECURO DA NARDÒ – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO, PIZZAMANO – ANGELO POLIZIANO

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Gabriella Braga Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] (540-750), Leipzig 1889, p. 111; J. Friedrich, Die Ecclesia Augustana in den Schreiben der istrischen Bischöfe an Kaiser Mauritius von Jahre 591 und die Synode von Gradus zwischen 572 und 577, in Sitzungsberichte der K. Bayerischen Akademie der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – INVASIONE LONGOBARDA – TEODORETO DI CIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA (1)
Mostra Tutti

FODERARO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERARO, Salvatore Giulia Caravale Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] (Senegal, Guinea, Sierra Leone e Costa d'Avorio), l'altra in Africa sudorientale e nell'oceano Indiano (Madagascar, isole Mauritius, Mozambico, Sudafrica e Kenia). Presidente dell'Istituto italiano per l'Africa, al tema dei rapporti tra l'Italia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

GREGORIO VIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VIII, antipapa Cristina Colotto Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] 38, 1912, pp. 615-31. R. Krohn, Der päpstliche Kanzler Johannes von Gaeta, diss., Marburg 1918. K. Erdmann, Mauritius Burdinus (Gregor VIII.), "Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken", 19, 1927, pp. 207-61. C. Servatius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Sofia Boesch Gajano Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] ad allontanarsi, ed era qui di nuovo solennemente incoronato ad opera dell'arcivescovo di Braga Maurizio Burdino (C. Erdmann, Mauritius Burdinus, in Quellen und Forsch. aus italien. Arch. und Bibl., XIX [19271, pp. 221 ss., e Klewitz, p. 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mauriziano²
mauriziano2 mauriziano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle Mauritius ‹-ìz-›, situato nell’Oceano Indiano, circa 900 km a est del Madagascar, e alla sua isola principale (Mauritius o, all’ital., Maurizio),...
eṡemplare²
esemplare2 eṡemplare2 s. m. [dal lat. exemplar (o exemplare) -aris, der. di exemplum «esempio»]. – 1. a. Persona che può servire d’esempio, di modello: è un e. di modestia, di virtù, di abnegazione, ecc. (ma in questo sign. è meno com. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali