Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] per entrare all'Accademia del Regio Teatro e di nuovo il caso propone la seconda svolta, quella essenziale: l'incontro con MauritzStiller, regista di fama in Svezia e in Europa, che fissò subito le leggi per realizzare in una giovane sconosciuta il ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] e fu accettata. Seguì i corsi per poco più di quindici mesi, poi si presentò a un provino del rinomato regista MauritzStiller. Fu l'incontro decisivo per la carriera e per la vita. Il 4 dicembre 1923 Greta Gustafsson assunse legalmente il suo ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] dopo The Torrent ‒ Il torrente, Monta Bell 1926 e dopo The Temptress ‒ La tentatrice, 1926, che lo sfortunato pigmalione MauritzStiller, ricusato dalla MGM, deve cedere a Fred Niblo).
Il film segna il primo incontro tra Garbo e Clarence Brown, forse ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] gli aprì le porte di Hollywood. Nei due anni della sua trasferta americana, partecipò a sei film per la regia di MauritzStiller, Lubitsch, Ludwig Berger o Lewis Milestone, quasi tutti emigranti come lui dall'Europa. Pur essendo una grande star, l ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] una troupe locali, il film fu prodotto dalla Svensk Filmindustri, la stessa società per cui lavoravano Victor Sjöström e MauritzStiller. Doveva essere la prima parte di una trilogia, da completare con un lungometraggio sui santi e uno sugli spiriti ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] , produsse per la Paramount-Famous Lasky due film con Pola Negri, Hotel Imperial (1927; L'ultimo addio) di MauritzStiller e il melodramma pacifista Barbed wire (1927; Reticolati) diretto da Rowland V. Lee. Nel novembre 1927 rientrò in Germania ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: MauritzStiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] della contessa Margaretha appena uscita di prigione, i due si confessano infine il reciproco amore.
Il più celebre film di MauritzStiller fu il canto del cigno dell'epoca d'oro del cinema svedese e l'ultima regia personale del suo autore, che ...
Leggi Tutto
Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] , divenendo uno degli sceneggiatori più quotati di Hollywood: scrisse due film per Pola Negri, Hotel imperial (1927; L'ultimo addio) di MauritzStiller, su un soggetto di Lajos Bíró, e Barbed wire (1927) di Rowland V. Lee, da un romanzo di H. Caine ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] all'ambiguità della vicenda: seguiranno la stessa strada, nel decennio successivo, opere come Erotikon (Verso la felicità, 1920) di MauritzStiller, A Woman of Paris (La donna di Parigi, 1923) di Charlie Chaplin e tutti i film di Ernst Lubitsch. Pur ...
Leggi Tutto
Bíró, Lajos
Riccardo Martelli
Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] da A rablólovag (1912, Il predone), The heart thief (1927) di Nils O. Chrisander; da Hotel Imperial (1917), gli omonimi film di MauritzStiller (1927; L'ultimo addio) e di Robert Florey (1939), oltre a I loved a soldier (1936; Ho amato un soldato) di ...
Leggi Tutto