CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] alla Scala a dicembre; in quell’anno fu anche MauriziodiSassonia accanto a Renata Tebaldi per la ripresa dell’Adriana Lecouvreur (al Metropolitan l’opera di Francesco Cilea mancava dal 1907), di cui nel 1959 al San Carlo aveva dato un’esecuzione ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Pradelli.
Non mancò una breve ma prestigiosa attività presso il teatro alla Scala di Milano, dove debuttò l'8 sett. 1948 come MauriziodiSassonia nell'Adriana Lecouvreur di F. Cilea con Mafalda Favero e Giulietta Simionato, tornando in seguito per ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] nel 1548 quel viaggio in Spagna che più tardi descrisse minuziosamente nella sua cronaca. Nel 1549, allorché MauriziodiSassonia pregò il Madruzzo di cedergli sei membri della cappella musicale italiana per la sua cappella, fondata da poco, il B ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] protagonista de Il Maurizio (libretto di A. Morselli, musica di D. Gabrielli) in una compagnia di cantanti eccezionali al invitato dall'elettore diSassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell'imperatore ...
Leggi Tutto