GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] aggravato - a metà marzo 1552 - dall'inizio del conflitto di Enrico II, MauriziodiSassonia e altri principi tedeschi contro Carlo V.
G. aveva quindi decretato, nella seconda metà di aprile 1552, la sospensione del concilio. Sembrò aprirsi una nuova ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] MauriziodiSassonia e i principi tedeschi ribelli, non poteva raccogliere la richiesta del G. di , Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] laici, ma non fu presa allora una decisione. Infine la rivolta dei principi tedeschi guidata da MauriziodiSassonia ebbe come effetto che alla fine di marzo 1552 il concilio cominciò a disgregarsi e il 24 aprile fu decisa la sospensione su proposta ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] nuovamente la propria fiducia.
Il C. pertanto rimase ancora alla corte imperiale, che seguì nella sua fuga dinanzi a MauriziodiSassonia da Innsbruck, fino a Strasburgo. Qui, come gli altri ambasciatori, si separò da Carlo V che si recava in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Egli si avviò verso la Francia il 22 luglio. Con l'intenzione di recarsi, dopo la visita a Francesco I, presso Carlo V.
Nel da Carlo V al re Ferdinando e al duca MauriziodiSassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si informasse ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] (3 maggio 1748) fu assediata da un esercito francese comandato dal maresciallo MauriziodiSassonia. Costretto a cedere la fortezza ottenne in cambio il permesso di ritirarsi senza ostacoli; il B., che era stato promosso sottotenente, lasciò col ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] , B. dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principe elettore MauriziodiSassonia.
L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle a Innsbruck appare caratterizzata in senso prevalentemente ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] stesso tempo, che l'imperatore venisse a conoscenza, sia pure vagamente, del tradimento diMauriziodiSassonia.
L'anno seguente, tuttavia, il C. riprese la sua attività di patronus e capitano marittimo sulla rotta tra Genova e la Sicilia. Nel 1556 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] abiura del principe ereditario Federico Augusto diSassonia (poi Augusto III di Polonia); nell'Europa balcanica, in (1962), pp. 264-323 passim; A. S. Rosso. S. Leonardo da Porto Maurizio e le miss. cinesi, in Anton., XLVII (1972), pp. 460 s., 472, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] marzo 1733. Di qui la simpatia con cui da pontefice accompagnerà le missioni di S. Leonardo da Porto Maurizio e di s. Paolo simpatie pontificie per la candidatura dell'elettore diSassonia e re di Polonia Federico Augusto, mentre la parte francese ...
Leggi Tutto