CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] favorita da connivenze altolocate - vi ebbero in qualche modo parte il conte Baldassare Masserati, il cardinale MauriziodiSavoia, l'arcivescovo di Torino Antonio Provana e l'inquisitore del S. Uffizio Girolamo Rebiolo -, volta a screditare l'odiato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Tosini, Milano 2001, ad ind.; P.G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, L. LUDOVISI, Ludovico, MauriziodiSavoia: disegni inediti di Ottavio Leoni e novità documentarie sui suoi rapporti con Vincenzo I Gonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] come il principale fautore della politica francese e, infatti, nel 1637 ottenne la carica di coprotettore (l'altro era il cardinale MauriziodiSavoia) degli affari francesi a Roma, carica lasciata libera dal cardinale Bentivoglio. L'apprezzamento ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] (Avvisi).
Nell'ottobre dello stesso anno il D. si recò a Modena alla corte di Alfonso d'Este, figlio del duca Cesare e cognato del cardinale MauriziodiSavoia, di cui aveva sposato la sorella Isabella.
Durante la sua permanenza, che si prolungò fino ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sa infine che nel maggio 1621 Giovambattista Figone, assistente del M. presso il S. Spirito, divenne medico personale del cardinale MauriziodiSavoia, a sua volta grande collezionista e amatore d'arte, e nell'agosto seguente il M. scrisse a Deifebo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] ma comunque aperta al marinismo, del ‘circolo barberiniano’. Tra il 1623 e il 1627 frequentò l’Accademia del cardinale MauriziodiSavoia, dove, il 30 dicembre 1624 pronunciò l’orazione Se sia migliore l’intelletto o la volontà, edita nel 1630 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] (Ragioni per le quali i letterati credono non potere avvantaggiarsi nella corte) all'accademia patrocinata dal cardinale MauriziodiSavoia, riferendone non senza perplessità a Chigi. Già da allora, in particolare, maturò riserve su Agostino Mascardi ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] resistere a pressioni tanto obbliganti che finì per assumere, quando vi rinunziò il cardinale MauriziodiSavoia, passato al servizio spagnolo, la carica di coprotettore della nazione francese, insieme con il nipote del papa Antonio Barberini. A lui ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , Elena (1638-97), sposerà nel 1658 il nobile pisano Andrea Biagi; quello, Maurizio (1635-93), così chiamato in onore del cardinale MauriziodiSavoia suo padrino di battesimo, militerà al soldo della Serenissima finendo i suoi giorni a Palma quivi ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] Vittorio Amedeo, dopo il 1624 e prima del 1627, quando il L. si trovava al servizio del cardinale MauriziodiSavoia. Il brano "O di gloria chiara prole", che apre Il secondo libro d'arie musicali… ad una voce (Roma 1627), dedicato alla principessa ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...