DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] con il sacro cingolo; si ricordano inoltre una Madonna col Bambino, del 1858, La Redenzione e il Ritratto di Lorenzo Dufour (cfr. Mostra..., 1926). Nel 1853 divenne socio promotore dell'Accademia ligustica di belle arti e, nel periodo 1858-59, fu ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] E. C. un artista ital. al servizio del governo giapponese dal 1875 al 1898 (cat.), Tokyo 1976; L. M. De Bernardis, MaurizioDufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico di Venezia. in Il movim. cattolico e la soc. ital. in cento anni ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] Antonio, morto presumibilmente poco dopo.
La costruzione sarà ripresa solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto MaurizioDufour, che rispetterà l'impianto a croce greca inscritta, ma rivestirà il tempio di forme neorinascimentali venete ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] di accademico di merito. Il riconoscimento per le benemerenze artistiche del G. era stato inizialmente proposto da MaurizioDufour, animatore della vita genovese nel campo delle arti, al quale si devono anche le più importanti vendite realizzate ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] .
La fabbrica di chinino, che prese il nome di Ditta Fratelli Dufour, e i lavori per il completamento degli edifici rimasero affidati a Lorenzo [III], Carlo e Luigi, mentre Maurizio, che sempre aveva dimostrato poca inclinazione per gli affari, si ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] prodotte da un suo cancelliere e notaio ducale Jean Dufour, rifugiato presso gli Svizzeri; donazioni e concordati Savoia, in Nuova Rivista, Torino 1882; Id., Dell'Ordine mauriziano nel primo secolo della sua ricostruzione e del suo grand'ammiraglio ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] anni continuava la scuola di R.-A. Réaumur e di L. Dufour, l'E. vedeva con soddisfazione rimodellarsi in senso evoluzionistico l'etologia emerito e l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, morì a Bologna l'11 maggio 1925.
I ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] . Il D. subentrava nella carica al conte di San Maurizio, il favorito della reggente, ormai caduto in disgrazia.
Gli corte di Savoia, Roma-Torino-Firenze 1879, III, pp. 114 ss.; A. Dufour, La famille des seigneurs de Barol, Torino 1884, pp. 25 ss.; G ...
Leggi Tutto