(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] t., 33 nodi, 4/102, 2/76 antiaerei, 4 lanciasiluri 450; 4 tipo S. Martino (1920-22), 875 t., 32 nodi, armati c. s.; Rossarol (ex-tedesco, di quel che accadeva in quel regno. Il cardinale Maurizio, mandato a Roma, maneggiò alcune fila. Non estranei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] quando sulla cattedra di S. Pietro salì un francese, Martino IV, avvenne la rottura. Il papa rinviò brutalmente gl' nel 1843 (Anecdota). L'estratto fu composto probabilmente all'età di Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] cosmografi, per le quali il promotore, padre Maurizio Vota, ricaverà all'interno del convento una sistemazione la chiesa di Santa Maria Assunta, cf. l'opera recentissima di Martina Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committente artistiche ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Finance, Bernard Lonergan, Zoltan Alszeghy e Maurizio Flick – portarono a una prudente apertura C. Confalonieri, Pius XI – A Close Up, cit., p. 214.
74 G. Martina, The Historical Context in which the Idea of a New Ecumenical Council was Born, in ...
Leggi Tutto
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...