• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [26]
Musica [11]
Biografie [9]
Arti visive [7]
Geografia [2]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Opera lirica [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia umana ed economica [2]
Europa [2]

POLLINI, Maurizio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POLLINI, Maurizio Leonardo Pinzauti Pianista italiano, nato a Milano il 5 gennaio 1942. Allievo di C. Lonati e di C. Vidusso al Conservatorio di Milano, a quindici anni si classificò secondo al concorso [...] di Ginevra, nel 1959 vinse il concorso Pozzuoli e nel 1960 il concorso Chopin di Varsavia. È considerato fra i più grandi pianisti del dopoguerra, ed è ammirato, oltre che per il prodigioso virtuosismo, ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PIANOFORTE – POZZUOLI – VARSAVIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Maurizio (2)
Mostra Tutti

Cappellétto, Sandro

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (n. Venezia 1952). Dopo gli studi al Conservatorio e la laurea in lettere e filosofia, all’Univ. di Milano, ha collaborato con diversi quotidiani e nel biennio 1999-2000 ha diretto [...] collaborato con la RAI nella cura di programmi radiofonici ad argomento musicale e ha realizzato il film per la TV Maurizio Pollini, la mia musica (2001). Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto We like Mozart. Tra le sue opere, Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURIZIO POLLINI – CARLO BROSCHI – BEETHOVEN – VENEZIA – ITALIA

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] costruisce le pareti". La tecnica svolge un ruolo cruciale nell'approccio di Piano alla progettazione: "quando sento suonare Maurizio Pollini o Salvatore Accardo - dice - capisco che possiedono tanta di quella tecnica da potersi persino permettere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] inviti da parte delle maggiori istituzioni concertistiche. Nell’ottobre 1963 diresse a Berlino la Radio-Symphonie Orchester – con Maurizio Pollini, anch’egli al suo debutto berlinese, solista nel Terzo Concerto di Beethoven (fu l’inizio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo Piero Rattalino Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni. Fu [...] e nel 1971. Negli anni successivi diede solo, saltuariamente, lezioni a qualche allievo. Walter Klien, Jörg Demus, Martha Argerich e Maurizio Pollini sono i più noti fra i molti giovani pianisti che fruirono dei suoi consigli, ma non si può dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MUSICA CONTEMPORANEA – DIMITRI MITROPOULOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Abbado senza eredi

Il Libro dell'Anno 2014

Carla Moreni Abbado senza eredi Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] lavoratori’ (per una fruizione della musica meno elitaria, godendo del contributo di musicisti di valore, come Maurizio Pollini, che offrivano il loro appoggio incondizionato) e volle caparbiamente la costituzione nel 1982 della Orchestra Filarmonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – DEUTSCHE GRAMMOPHON – JOSÉ ANTONIO ABREU – TEATRO ALLA SCALA

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Uto Ughi, o un pianista che affascina la platea con lo splendido suono di uno Steinway a coda, come Maurizio Pollini. Quante pagine immortali sono state scritte per violino o pianoforte, gli strumenti più usati per le esibizioni solistiche! Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

L'opera tra tagli e nuovi talenti

Il Libro dell'Anno 2011

Carla Moreni L’opera tra tagli e nuovi talenti Il 7 dicembre 2010 apertura alla Scala della stagione d’opera 2010-11. Per tradizione è l’unica data del calendario della musica col privilegio di entrare [...] di tante prossime stagioni, dall’Arena alla Scala. Che il suo nome apra la strada a nuovi pianisti, eredi di Maurizio Pollini, a nuovi quartetti, eredi del Quartetto Italiano, a nuove voci, eredi di Luciano Pavarotti e di Mirella Freni, è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: ORCHESTRA GIOVANILE SIMÓN BOLÍVAR – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – COSTITUZIONE ITALIANA – FRANCESCO DE ANGELIS

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] il concorso per il posto di direttore dell’Istituto padovano, Pollini decise di non concorrere e di lasciare la direzione a causa 1892, Umberto I lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, consegnandogli personalmente le insegne. Nell’ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a opera del principe Tommaso di Carignano e del cardinale Maurizio, con il conseguente intervento armato della Spagna: all’una , L. Piccinato, M. Ridolfi, G. Vaccaro, L. Figini, G. Pollini, P. Lingieri, G. Michelucci, L. Moretti, F. Albini. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali