SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] , Varese, in L’industria delle costruzioni, 2001, n. 353, pp. 4-15; Le immagini verranno. Antologia di scritti di MaurizioSacripanti, a cura di A. Giancotti, Roma 2015.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio del Moderno e del Contemporaneo dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1962, n. 10, pp. 112-140).
Al pari di altri protagonisti della cultura architettonica romana, come Luigi Pellegrin o MaurizioSacripanti, non ridusse mai il rapporto con le preesistenze ambientali e con la storia a una mera questione linguistica, con ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] di Storia dell’architettura, numerose nuove figure di spicco, tra le quali Ludovico Quaroni, Paolo Portoghesi, MaurizioSacripanti «promettevano di dare forte impulso a una formazione professionale e intellettuale capace di tenere assieme idee ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Giuseppe. – Nacque a Narni il 19 marzo 1642 da Giacinto e da Vittoria Basili. Apparteneva a una famiglia di origini modeste, che nel corso del Seicento [...] und Prosopographie, Stuttgart 2003, p. 870; R. Barbiellini Amidei, La cappella Sacripante. L'Arcadia religiosa in Sant'Ignazio, in Studi sul Barocco romano: scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Milano 2004, pp. 373-380; F. Luisi, Nuovi ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] und Prosopographie, Stuttgart 2003, pp. 870 s.; R. Barbiellini Amidei, La cappella Sacripante. L'Arcadia religiosa in Sant'Ignazio, in Studi sul Barocco romano: scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell'Arco, Milano 2004, pp. 373-380; F. Luisi, Nuovi ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] da una rupe; Barbablu (1972) di Edward Dmytryk e Luciano Sacripanti, per i manichini delle mogli di Barbablu; L’Anticristo (1974) mano fu l’opera teatrale La Divina Commedia di Maurizio Colombi, con la creazione di costumi e maschere mitologiche ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] bell’Angelo in marmo sulla destra del timpano d’altare della cappella Sacripanti o di S. Giuseppe in S. Ignazio, mentre quello sul Giorgetti, in Studi sul barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp. 393-413; C. ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio di Savoia all'Este, e al centro come catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, p. 118; M. Sacripanti, La villa Borghese, Roma 1953; G. Cozzi, T. Boccalini,il cardinal ...
Leggi Tutto