• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [37]
Storia [15]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Economia [3]
Musica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]

RICCHIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHIERI, Giuseppe Francesco Micelli RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] si avvaleva anche delle idee di Romagnosi, Mazzini, Cattaneo per affermare un futuro assetto politico mondiale regolato da libere l’Accademia scientifico-letteraria milanese, in Studi in onore di Maurizio Vitale, Milano 2001, pp. 901-929; F. Micelli, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARCIPELAGO BRITANNICO – GIUSEPPE DALLA VEDOVA – WILLIAM MORRIS DAVIS

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] oltre alla nomina di cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro, ricevette quella di socio corrispondente dell' . morì a Milano l'8 genn. 1861. Fonti e Bibl.: Necr. in C. Cattaneo, G. G., in Il Politecnico, XI (1861), pp. 232-236; Mondo illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MENEGHINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHINI, Andrea. – Michele Gottardi Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini. Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] a quanto andavano facendo Manin a Venezia e C. Cattaneo a Milano. Nelle istanze, in forma moderata quanto ai Savoia venne premiata dalla nomina a commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. Rimase in carica fino alla ... Leggi Tutto

SILIPRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILIPRANDI, Francesco Maurizio Bertolotti – Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri. Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] poco delle proprie esperienze e più che ai propri ricordi si affida alle narrazioni e ai giudizi di Giuseppe Ferrari, Carlo Cattaneo e Carlo Pisacane. A Casatico Siliprandi tornò a occuparsi della locale società operaia, di cui era stato nel 1861 uno ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE-JOSEPH PROUDHON – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FRANCESCO SILIPRANDI – CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

VIGNOLI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Tito Elena Canadelli – Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia. Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] degli anni Sessanta pubblicò sul periodico Il Politecnico di Carlo Cattaneo i suoi primi lavori, Dell’insegnamento elementare della filosofia nel 1892 cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ormai settantenne, Vignoli vide aumentare ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – LEOPOLD VON SACHER-MASOCH – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI

SALASCO, Carlo Felice Canera conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALASCO, Carlo Felice Canera Piero Del Negro conte di. – Nacque a Torino il 13 settembre 1796 dal conte di Salasco Ignazio e da Daria dei marchesi Belcredi, insieme a un fratello gemello, Giuseppe, [...] con la gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una volta restaurati i Savoia, Carlo i «bollettini che tutti han letto» attirarono gli strali di Carlo Cattaneo, che criticò le notizie «affatto mendaci e insulse» diffuse dallo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – CANDIDO AUGUSTO VECCHI – GAZZETTA PIEMONTESE

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] G. Mazzini e i fratelli Ruffini,lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio 1893, pp. 510-515; C. Panizza, S. Biava,poeta . B. e N. Tommaseo (con lettere inedite), Roma 1935; Epistolario di C. Cattaneo, a c. di R. Caddeo, I, Firenze 1949-52, pp. 24-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINAZZI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Giovanni Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] . 1860 fu eletto membro della R. Deputazione di storia patria di Torino, e nel 1861decorato della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Tuttavia la sua nomina a provveditore non fu gradita né ai laici perché era prete, né ai cattolici, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – COMPAGNIA DI GESÙ – LIBERTÀ DI STAMPA – PORTO MAURIZIO – LEGA LOMBARDA

MONTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Pietro Domenico Proietti MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] sua vita (fu pubblicato postumo dal fratello Maurizio, Milano 1856). Nel Saggio le premesse S[artorio], Romancero del Cid, in Rivista europea, I (1838), pp. 313-322; C. Cattaneo, Il Romancero del Cid, in Il Politecnico, I (1839), pp. 559-577; V. ... Leggi Tutto

GALLINA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Ludovico Ebe Antetomaso Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] Guzzo, p. 62) e in particolare l'opera di Sante Cattaneo, formatosi nella medesima bottega. Nel 1770, aiutato da due facoltosi della parrocchiale di S. Maurizio a Breno dipinse la Legione tebea e la Gloria di s. Maurizio. La qualità cromatica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO PELLEGRINI – DOMENICO MAGGIOTTO – IGNAZIO DI LOYOLA – ALVISE CONTARINI – FRANCESCO PISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali