Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ...
Leggi Tutto
González, Raúl
Sandro Aquari
Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia
Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] , solo a 32 anni, ai Giochi di Los Angeles, quando a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro MaurizioDamilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la 50 km con quasi 6′ di vantaggio sullo svedese Bo Gustafsson. Otto giorni ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] Italia,Firenze 1914, pp. 141-170; R. Casimiri, Maurizio, Felice e Gio. Francesco Anerio. Nuovi documenti biografici, the Renaissance, London 1954, pp. 426, 484-485, 544; P. Damilano, Giovenale Ancina, musicista filippino, Firenze 1956, pp. 69, 83-84, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ellenico e la croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998, pp. 7 s.; R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011 ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] era di tradizione liberale e patriottica: il padre Maurizio e lo zio Alerino, già attivi politicamente durante of the Metropolitan Museum of Art, New York 1989, pp. 49-92; R. Damilano, L. P. di C. archeologo e combattente, Ivrea 1992; M. Sternini, La ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ministri del Regno di Sardegna. Gran croce dell’Ordine mauriziano, volle partecipare ancora alle campagne del 1849. Il decreto l’elenco dei primi decorati, Invorio 2008, pp. 385 s.; R. Damilano, Il generale E. P. di San Martino. Sua vita, suoi tempi, ...
Leggi Tutto