GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Cocincina. Nuova messe di notizie procurano Oderico da Pordenone, Giovannide' Marignolli, e tutta la folla anonima dei mercanti, questo campo esercitava particolare influenza in Germania l'opera di Maurizio Wagner.
c) Dopo la metà del sec. XIX tutti ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] tuttavia capace di arditi effetti. Altri scolari del Soutman furono Giovanni van de Veld (1596-d. 1630) ed Enrico Goudt (1585 più noti anche in Italia si ricordano Maurizio Vlaminck, Achille Ouvré, Maurizio Achener, Gabriele Bellot, Camillo e Giacomo ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono al 15 di agosto dall'imperatore Maurizio al tempo di S. Gregorio Magno l'equinozio autunnale cade il 21 settembre: De Sante Mattia, quant'è la notte tant' ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] secondo l'espressione di Villehardouin "de toutes lei autres était souveraine Salvatore e della Vergine. Il bronzo assegnato a Giovanni I e suoi successori, il cui peso varia da lux mundi, e uno di Maurizio Tiberio salus mimdi. Sul doppio miliarense ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] da loro intuite. Così Giovanni Rasori, dell'università di Madagascar, Maiotta, Nosy Bé, Réunion, Maurizio, sono molto malariche. Nella costa orientale (1925), pp. 1-391; A. Marchoux, Paludisme, in Traité de méd. di Gilbert e Carnot, 1926; C. M. Veyon, ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] ricorre già in una scultura dell'anno 1218 nella cappella di S. Maurizio nel duomo di Costanza. È un elmo di forma rotonda, che ricopre famiglie friulane. e) La raccolta dell'araldista GiovanniDe Pellegrini (morto nel 1916), per le famiglie nobili ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono in uso in parecchie feste, specie in quella di S. Giovanni (24 giugno). Nell'Epifania, ha luogo la "Ricca": fanciulli , il Cassana a Cassana presso Bonassola, Gregorio De Ferrari a Porto Maurizio. Dalla valle di Oneglia vennero i Ponzello e ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] ; Bernardino Luini (affreschi distaccati a Brera, Ambrosiana, S. Maurizio, ecc.; santuario di Saronno [tav. CXV]: Santa Maria una maniera da mestierante, a Charles de la Fosse (Montagu House); e da Giovanni Antonio Pellegrini e da Jacopo Amigoni fino ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] S. Giovanni), Domenico di Niccolò detto de' Cori (sculture e opere intagliate nel 1414-15, ora in San Pietro a Ovile) e Francesco di Valdambrino (opere documentate (1409) nel Museo dell'Opera). Ebbero vicine le botteghe, fuori Porta S. Maurizio ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le Firenzuola e del piemontese A. Maurizio Valperga, la mole della V. Bonello, I restauri della volta pretiana di S. Giovanni, in Archivum Melitense, 1924; Le Isole di Malta, ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...