LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] limite della zona di trasgressione marina; l'isola Maurizio, una delle cinque che si trovano in esso di Lettonia), Parigi 1922; La république de Lettonie (documents, traités et lois), Parigi 23 e 24 giugno, S. Giovanni Battista), che però nelle sue ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] concilio fu diretto da Giovanni Luigi Vives, dottore dell I, era - purché non si fosse alienato Maurizio di Sassonia e altri alleati luterani - al ivi 1927; VI, ivi 1928 e P. Richard, Concile de Trente, Parigi 1930-31, voll. 2 (in continuaz. alla ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il ; e alla Francia l'isola di Maurizio (1810). Nel Mediterraneo, occupava il ed., Oxford 1914; Speyer, La constitution juridique de l'Empire colonial britannique, Parigi 1906; C. W ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] o arcuate, tra gli altri quello superbamente severo a Giovanni e Piero de' Medici, del Verrocchio, nella sagrestia vecchia di dei Ss. Giovanni e Paolo. Tra le grandi composizioni funerarie è notevale in Francia il monumento a Maurizio di Saxe, nella ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Quattrocento, ma la vivissima descrizione che Giovanni Rucellai nei suo Zibaldone ci dà Torino per opera del card. Maurizio di Savoia su disegno di Ascanio , pp. 148-160; S. Dick, Les Arts et Métiers de l'ancien Japon, Bruxelles 1914, pp. 136-166; B. ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] , ma più tardi compiutamente illustrata (1906) da Maurizio Hoernes, cui dobbiamo altri poderosi studî sul primo a capo del celeberrimo cenacolo dell'Oratorio secolare presso S. Giovannide' Fiorentini e alla Vallicella in Roma. Noi sappiamo, per ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] .; AA.VV., Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990; E. De Miro, Eredità egeo-micenea e alto arcaicismo in Sicilia, in La transizione S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. Giovanni Battista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] lasciato testimonianze non volgari nelle chiese di S. Maurizio, di S. Barnaba, di S. Filippo, musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di musica Ne fu primo maestro il fiammingo Jacob de Wert, a cui successe nel 1582 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] e a S. Giustina si notano i rilievi di Giovanni Francesco de' Sordi, seguace del Sansovino; al Santo le sculture Allo Stallone si rappresentò nel 1691 il primo melodramma: il Maurizio del Morselli, con musica di Domenico Gabrieli. Soltanto dieci anni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] romanzo La fiera delle vanità. Ma l'italianizzante Giovanni Milton (1608-1674), autore de' poemetti L'Allegro e Il Pensieroso, e grandeggia l'Ibsen, e la poesia drammatica del belga Maurizio Maeterlink han sempre più fatto prevalere cotesta tendenza. ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...