ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 1653 e i due busti del re Giovanni Casimiro e della regina Ludovica Maria Gonzaga, Roma 1994, pp. 115-137; A. Bacchi, G.F. de R., in Scultura del ’600 a Roma, a cura di A Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Degli Antoni, Giovanni Bassani, Giovanni Maria e Giovanni Bononcini, Maurizio Cazzati, Giovanni Paolo Colonna figlie. Pier Maria, nato a Bologna il 4 dicembre 1647, visse in via de’ Gombruti, nella parrocchia di S. Marino di Porta Nova, ed ebbe in ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] di S. Stefano e dal re d'Italia quella dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, il C. confidava nei dei brindisi fatti al banchetto offerto dagli elettori di Fiume al loro deputato G. de C. il giorno 2 apr. 1869, Fiume 1869; A G. C. ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] disoccupato), Age (professore agli esami), Mauro Fabretti, MaurizioDe Taddeo (due studenti), Cristiano Gentili (il poeta Sandro Conte, Roberto De Lellis, Pierluigi Farri, Nadia Fusini, Filippo La Porta, Giovanni Pietro Lombardo, Gaetano Marchione ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] compose l’elogio funebre. Il nipote di Poggiali, Giovanni Corvi, e il fratello Silvestro richiesero a Gaetano Dodici un ritratto di Poggiali disegnato dall’amico Bissi e inciso da MaurizioDe Magistris). Quando la chiesetta di S. Agata fu chiusa per ...
Leggi Tutto
FULGONIO, Fulvio
MaurizioDe Meo
Nacque a Fiorenzuola d'Arda, presso Piacenza, il 24 maggio 1832 da Giovanni e Carlotta Bucciarelli. Dotato di una buona cultura umanistica, esordì giovanissimo nel 1854 [...] come drammaturgo presentando un dramma in quattro atti, Amore e poesia, ovvero Dopo vent'anni. Nel 1858 compose Visione, cui fece seguito Il medico e l'orfanello, ovvero Il pugnale di mio padre, dramma ...
Leggi Tutto
CIBO, Aronne (Arano)
Franca Petrucci
Di nobile famiglia genovese, sarebbe, secondo una dubbia tradizione (Staffetti, p. 481), nato a Rodi nell'Egeo, dopo il 1380, da Maurizio e da Saracina Marculla. [...] nella cattedrale di Capua.
Il C., che ebbe il titolo di conte palatino, aveva sposato Teodorina De Mari ed ebbe due figli, Maurizio e Giovanni Battista, che avviato alla carriera ecclesiastica, divenne cardinale e poi papa, con il nome di Innocenzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962
1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due di Carignano e del cardinale Maurizio, con il conseguente intervento armato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Maurizio, la ricerca di una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con la scelta dell’esilio, si affermò con i romanzieri R.E. Hart e M. Cabon, e con i poeti M. de a manifestarsi con i primi ritratti (Giovanni il Buono, Louvre; statue e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e i cognati, il cardinale Maurizio e il principe Tommaso di Carignano altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T. in pochi anni si trovò ascendenza francese, primo fra tutti il ballet de cour. Musico di camera all’inizio del ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...