SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] angelici, in cui si dimostrò attento ai precedenti di Giovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e di Giacinto 1687, quando il commendatore mauriziano Pietro Paolo Saluzzi lo segnalò a Girolamo Marcello de Gubernatis, ambasciatore del duca ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] prima volta a Vercelli. Giovanni Martino presenziò al testamento del ‘lignamario’ Quintino de Zenea de Picardia, che era recante la firma del pittore, e l’Assunta in S. Maurizio a Tronzano Monferrato, eseguita forse con la collaborazione di un aiuto ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] quella del sindaco comunista Maurizio Valenzi (1975-1983). cittadino, sia su quello provinciale. Con sindaco Giovanni Principe, suo uomo, si giunse, per riguarda la lotta tra noi e la “base” di De Mita» (L. Giurato, Gava nega tutto, anche le ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , Ciel de Paris, ’Avana, Caracas e Rio de Janeiro le principali tappe di decreto di Giovanni Leone lo nominò divenuti Premio Carosone.
Bibliografia
E. De Mura, Enciclopedia della canzone napoletana pp. 39-59; R. De Simone, La canzone napolitana, Torino ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] seguito, sempre su libretto del Goldoni, Oronte re de' Sciti (Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, 26 dic. 1740). Nel 1741 fu 1740); Prudens Abigail (Pasquali, ibid., 1742); S. Maurizio e compagni martiri (Bologna, 1743 o Genova 1737); Isaac ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] opere della Capitale, tra cui la galleria stradale Giovanni XXIII, il tunnel ferroviario Quattro Venti, nuove Roma mai vista (2006), scritto con Grant Heiken, Donatella De Rita e Maurizio Parotto, versione italiana riveduta e ampliata di The Seven ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] in sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive Turandot, con la regia di Cecil B. De Mille e la direzione di Leopold Stokowski: in dicembre; in quell’anno fu anche Maurizio di Sassonia accanto a Renata Tebaldi ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] sua vece il cardinale di Porto Maurizio, inviandolo, poi, in Terrasanta il Santo Sepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si appropriò Chronol. de l'histoire du royaume de Jérusalem. Règne de Baudoin I(1101-1118), in Revue de l'Orient ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] provino per una parte nell'allestimento de La monaca di Monza di Giovanni Testori, che doveva dirigere per Arbore, in cui fece un'apparizione, Domani si balla! (1982) di Maurizio Nichetti, Il buon soldato (1982) di Brusati, Aiutami a sognare (1981) ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 1672 è la tela con il Beato Giovanni Chigi (Ariccia, palazzo Chigi).
A Annunziata a Imperia Porto Maurizio (ora nell'oratorio della , Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. Canestro ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...