RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] monastero cassinense di S. Giovanni Evangelista, in cui fiorì . Parm. 1340: Note storiche parmigiane scritte da Maurizio Orsizio impiegato in corte, 1663-1680; C. Freschot, État ancien et moderne des duchés de Florence, Modene, Mantove, et Parme…, ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Agostino Allegro, Domenico Carli, Antonio De Barbieri, Giovanni Battista Frumento, Federico Fabiani, Bartolomeo Si riferiscono invece a Bartolini le tombe Dufour (1859, con Maurizio Dufour), ispirata al sepolcro Zamoyska e al Quattrocento toscano; ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] , stabilendosi nella parrocchia di S. Maurizio), certamente prima del 4 sett a comporre, a tradurre o ad accomodare de’ drammi ad uso di quel teatro, che incarico fino alla fine di luglio, quando Giovanni Bertati giunse da Venezia. Durante quel ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] …, 1642; A. F. Albuzzi, Memorie per servire alla storia de' pittori e archit. milanesi (1776), a cura di G. . Sironi, Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, Como 1989, passim; G. B. Sannazzaro, Elementi bramanteschi in S. Maurizio al monastero ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] seconde nozze con Landa, figlia di Maurizio Luti.
Un lodo arbitrale, pronunziato vertenza con il congiunto Giovanni di Niccolò Borghese, Roma s.d. [ma 1869], pp. 33-60). Un inedito Carmen de offitio sapientis è in Arch. Segr. Vat., Chig., I. IV. 148 ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] nel 1487 nella stesura di un’Annunciazione tra i ss. Francesco e Giovanni Battista per la comunità degli osservanti di Porto Maurizio (Castelnovi, 1970, p. 160; De Floriani, 1991, p. 516). Alcuni dubbi sono stati sollevati pure riguardo alla ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] del re di Francia, s'imbarcò con il conte GiovanniMaurizio di Nassau alla volta del Brasile, per combattervi i fornì un lasciapassare in cui il G. ancora una volta è definito "mareschal de nos camps et armées", Toso Rodinis, p. 36).
Ma la vita del ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] al casato dei Capocci, attribuitagli dall'erudito agostiniano Maurizio Terzo da Parma (m. circa 1594) nella biografia nel suo De statu et planctu Ecclesiae, e domenicani, come il card. Giovannide Torquemada (m. 1468) nella sua Summa de Ecclesia (ma ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] e posto (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore Sardegna. Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] due fratelli del duca, Tommaso e Maurizio, illusisi di poter trattare con la Giovanni Domenico Furno, il generale delle Poste Andrea Pellegrino e Lelio Cauda. La vecchia nobiltà (i Dal Pozzo, gli Scaglia, i Villa, i Piossasco, i Provana, gli Chabod de ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...