TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar Chivasso nel 1415 e S. Maurizio di Conzano nel 1418.
Una , Torino 1832, pp. 267, 275-278; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] , insieme con G. De Ferrari, in un grande . Geografia dell'Italia, provincia di Genova e Porto Maurizio, Torino 1892, p. 362; V. Castronovo, L e l'Itala è puntualmente ricostruita in V. Castronovo, Giovanni Agnelli, Torino 1971, pp. 13, 21, 23 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] governatore di Milano, il marchese di Hinojosa Giovanni Hurtado de Mendoza, il quale nel contempo fa capire A. Possevino jr, Belli Monferr. hist., Genevae 1637, nella ded. al card. Maurizio di Savoia e pp. 4-16 passim; Carteggio… di T. Brache, G. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] gesuitico Collège du Saint-Nom de Jésus e ordinato sacerdote il Maurizio e Lazzaro, del quale egli avrebbe compilato la storia (oggi consultabile presso l'Archivio mauriziano testamento del 1686 cedeva al nipote Giovanni Francesco il suo studio, la ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concedendogli nel 161), era composta da altri quattro artisti: Giovanni Duprè, Giuseppe Poggi e Ulisse Cambi.
Nel N. 1825-1925, con scritti di I. Franchi e L. De Servi, Pescia 1925; E. Michel, L. N., in ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] sua casa in contrada S. Maurizio in Siena ci documenta il 1786, pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, XXIV ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] nella sua fuga dinanzi a Maurizio di Sassonia da Innsbruck, duca presso il concilio, Giovanni Battista Strozzi, che giunse 98, 340; Corresp. diplom. entro España y la S. Sede durante el pontif. de S. Pio V, a C. di L. Serrano, I, Madrid 1914, passim ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente condusse all’elezione di Giovanni Battista Pamphili, fu Fuit congregatio Sancti Officii in … coram …» de 1611 à 1642. 32 ans de vie de la Congrégation du Saint Office, in Archivum ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Vaticano 1959, pp. 141-144; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana. III. Dai dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, pp. 68, 94 s.; R. De Felice, La S. Sede e il conflitto italo-etiopico nel diario di B. N ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] dal titolo Pensées diverses sur les moyens de rendre le commerce florissant en Piémont (due III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati aveva commissionato all’architetto Giovanni Battista Borra (1713-70 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...