MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] si occupò di progettare, per l’Ordine mauriziano, la trasformazione in casa di abitazione con affiancato da Pietro Bosso e Giovanni Negretti, fu incaricata di l’École polytechnique cfr.: A. Fourcy, Histoire de l’École polytecnicque, Paris 1828; R. ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] di Tunisi, nel 1535, dove conobbe Giovanni Guidiccioni e incontrò nuovamente Garcilaso de la Vega, già frequentato a Napoli nel egli non rivide mai più e che l’anno successivo sposò Maurizio Sersale, senza il suo consenso; infine, i fratelli di Porzia ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo (facsimile in F. Laurenzi, Arie tenore messinese Pietro Maurizio (il paggio ., cl. IV, 1799 [=11562]; cfr. Arie a voce sola de diversi auttori, a cura di P.A. Rismondo, Middleton 2018, p ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] direzione nel 1870 era stato chiamato G. De Lorenzi, in sostituzione del Rastellini -, il Evangelico, dall'ospedale S. Giovanni, dall'ospedale S. insignito del titolo di cavaliere degli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d'Italia.
Morì a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] centri caddero nelle mani del generale olandese Maurizio di Nassau, ma Ostenda, sottoposta a duca di Jülich-Kleve-Berg.
Il duca Giovanni Guglielmo era morto il 25 marzo 1609, senza precedente governatore di Milano, Gonzalo de Cordoba. Aveva con sé 16. ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] de’ Madi; dal 1494, per agevolare la distribuzione di opere scolastiche presso l’Università di Pavia, concesse al bresciano Maurizio volume presenta una dedica di Giovanni Maria al viceré di Napoli Pedro de Toledo, evidente prodromica al trasferimento ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] pp. 51-66.
Contro una proposta di Vincenzo De Vit, che faceva discendere i Cimbri per la val Archivio del Liceo ginnasio statale Giovanni Prati, Catalogo del corso scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] Fondata insieme a Gavino, Rebizzo e Gaetano De Luchi, la Lombarda contò fra i suoi cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. A dispetto dei favorevoli amministrazione della società nelle mani di Giovanni Battista Fauché, uomo di fiducia della ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] a quello romano nel 1900 come Messa per la canonizzazione del beato Giovanni Battista de La Salle a 5 (1900), Missa Te Deum laudamus a ordini della Corona d’Italia (1924) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Si arricchì ulteriormente il corpus della ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] reale, e nel 1827 le illustrazioni della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. in Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano con i beati sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...