PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] si dovette all’artefice principale Ferdinand de Lesseps; dall’altro, confermava l’ vecchio compagno di studi a Modena, Giovanni Milani, per il ruolo di ingegnere monarchia sabauda – da quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro alla Corona d’Italia, al ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] , fu nipote del celebre Giovanni d’Andrea, dal quale ereditò la forma cognominale de Sancto Hieronymo, il cui conio permutare la sua prebenda con il chierico Ranieri, rettore di San Maurizio in diocesi di Siena (cfr. p. 331).
Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca di Parma Ranuccio II Farnese. Anche il messer Giovanni Boccaccio, Milano 1830, pp. 568 s.; I. Della Giovanna, Agostino Mascardi e il cardinal Maurizio di ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] riferendosi al digiuno di Rosa per l’imminente vigilia di s. Giovanni Battista (Abate, 1952, p. 147).
Rosa era affetta cingolo (ottenuto adattando una corda d’asino) e la «tunica de cilicio» che una donna (tale Sita, subito accorsa) conservava ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] propria esperienza: fu, così, allievo di Giovanni e Guglielmo Hunter a Londra, di A Emilia e riparò a S. Maurizio, presso la divisione francese Vaubois P. A., Milano 1811; P. Portal, Su l'uso de' nuovi stromenti di ostetricia del Cav. P. A...., Napoli ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] 2017), dove già Maurizio Calvesi (1998) aveva critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni Antonio Rusconi nel 1572 (Tisato, 2012 pp. 243-264; Id., “Conoscere i luoghi senza leggere le lettere de’ loro nomi”. C. S. cartografo, ibid., 2012c, pp. 305- ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] T. Trenta con "articoli" riguardanti "l'antiquaria, e l'architettura de' bassi tempi" (Lucca 1820, "A chi legge", pp. non morì a Torino il 19 sett. 1857.
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il C. fu membro, oltre che delle accademie di ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dei ministri liberali e democristiani, chiese inutilmente a ‘Maurizio’ (questo il nome di Parri come capo partigiano) rumor di sciabole’, provocato dal coinvolgimento segreto del generale GiovanniDe Lorenzo, capo del SIFAR, ebbe un effetto deleterio ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] tre statue, S. Luca, S. Maurizio e S. Filippo, lasciate incompiute da scriveva Monti, «per accompagnarla con quella de Adam sì ecelente della mano del Gobbo con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni Battista. Della Valle registra ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] Regni di Napoli e di Sicilia, marchese Giovanni Fogliani Sforza d’Aragona, per il tramite , che trattava di musica e poesia (Comparetti - De Petra, 1883, p. 243). Fino alla prima metà scritte per il conte Guglielmo Maurizio Ludolf negli anni 1769-71 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...