FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] ma al libraio editore (Giovanni Manelfi, per l'opera di O. De Amicis, De iure emphyteutico repetitio..., stampata dal opere stampate da Pietro Antonio portano l'indicazione "a istanza di Maurizio Bona, al Murion d'oro in Navona". Pietro, Antonio, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] generico’ nella scalcinata compagnia De Santis-Mazzoni. Nonostante le Perrin, e con una farsa di Giovanni Toselli scritta per Ferravilla ma da Novelli Novelli.
Fu insignito cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e con la Legion d’onore della ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] , in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale Maurizio di Savoia (2 nov. 1613). Lo Miei pensieri per la fondatione d'un collegio de' nobili (Arch. di Stato di Torino, Biblioteca di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Torino 1923, pp. 11 ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] , vedova Scaccabarozzi, con la figlia Tranquilla (nel 1594 sposatasi con Camillo de Bodis), così come Gabriele, uno dei figli di Giovanni Ambrogio. Proprietario dell’immobile era Maurizio Visconti (figlio di Andrea), dal 7 agosto 1586 al 7 maggio ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] schierò, assieme al Cybo, al Vitelli ed a Maurizio Albertoni, tra coloro che, strenui difensori della Pavolo!...".
Nell'ottobre nuove accuse gli vennero rivolte da don Giovannide Luna, comandante della guarnigione spagnola a Firenze, che tramite il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di laurea nel 1823 con la dissertazione De antagonismo et de metaschematismo per postulationem artificialem excitato (Patavii gli procurarono i riconoscimenti dell'Ordine equestre dei SS. Maurizio e Lazzaro e il cavalierato della Legion d'onore. ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] 1703 acquistò una casa nel popolo di S. Maurizio, nella contrada di Valdimontone, e nel 1708 decorativa nella basilica di S. Giovanni in Laterano (nel 1722 insieme Galleria di Firenze colle vite in compendio de’ medesimi, Firenze 1862, p. 151; ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] , a fianco di Piero Sadun e Giovanni Stradone, quell’unione fra pittori che amici (fra i quali Mendes, Maurizio Calvesi, Maurizio Fagiolo). Riprese allora con maggiore vigore 1991, anno in cui presso Leonardo-De Luca uscì anche la monografia di ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] è il Compianto su Cristo morto in S. Maurizio a Gignese, che ripropone con varianti e qualche (in partic. p. 281 nota 64); S. Martinella, F. S., Giovanni Maria De Rumo e “tre anchone vecchie”: appunti sulla prima decorazione della Madonna di Campagna, ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] all’interno del complesso di S. Giovanni di Dio all’Isola Tiberina. Questo , 206).
Fonti e Bibl.: P.F. de Chantelou, Journal de voyage du cavalier Bernin en France (1665), barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, pp ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...