SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] vesti dell’Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro, fu probabilmente realizzato come la tomba del botanico Giovanni Battista Balbis, del 1831, Le Monde des arts en Italie et la France de la Révolution et de l’Empire: études et recherches, Torino 1970, ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] paterna, dove ebbe a disposizione "la mesa y el servicio de la familia". Ma il matrimonio durò ben poco perché la Martinez pratiche di ammissione, come cavaliere, nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Egli patrocinò poi la stampa dell'Orazione in ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] l’istituto di geologia, sotto la guida di Giuseppe De Lorenzo.
Nel 1927 sposò a Napoli Anna Zimbelli, con a dirigere. Secondo Giovanni Battista Dal Piaz, 2013, pp. 43-72.
Si ringraziano Maurizio Barbieri, Marcello Bernabini, Carlo Doglioni e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] è nominato cavaliere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Al. 1737 risale la volta 'Oratorio di S. Giovanni Battista Decollato detto della 61, 179, 184, 189, 192, 372; Id., Turin à la portée de l'étranger..., Turin 1826, pp. 13-16, 28 s., 84, 92, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] . et eccellentiss. sig. Giovanni Cappello...; nel 1648 la C. possedeva una casa a S. Maurizio, posta sulle fondamenta Corner Zaguri, dove Scena retorica, Venezia 1640, p. 204; P. A. Spera, De Profess. gramat. et human., Neapoli 1641, p. 509; F. ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] la volta a botte della galleria del palazzo di Giovanni Torlonia in piazza Venezia (distrutto ai primi del Novecento cavaliere dell’Ordine militare dei Ss. Maurizio e Lazzaro, «pittore preposto alla decorazione de’ Reali palazzi» e direttore della ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] . 1356 il F. fu inviato con Giovanni Contarini e Francesco Bembo in ambasceria a il F. divenne procuratore di S. Marco de supra. Lo stesso giorno della nomina fu , figlio di Paolo, del ramo di S. Maurizio, come ricorda un documento del 10 maggio 1338 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] e incompatibilità del B., già rivelatasi col San Maurizio, nei confronti dei diplomatici di professione e della in 1672; Cerimoniale, n. 2, mazzo 1; Materie giuridiche, Camera de'Conti di Piemonte, mazzo 1; Senato di Piemonte, mazzo 1; Sezioni ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Festa del Rosario del santuario di S. Maurizio della Costa a Ghiffa; due anni dopo delle Grazie con i ss. Giovanni Battista e Giacomo Maggiore nell’oratorio (presso Primaluna), su commissione di Giacomo de Melesis; l’anno successivo Reali eseguì ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] che allora viveva in affitto a S. Maurizio, godeva di fortune mediocri, ma anche di ), il procuratore di S. Marco Giovanni Emo di S. Simon piccolo, Emo e Carattere del Pr. Emo rivestito in un dialogo de’ morti a norma di que’ di Luciano e di Giuliano ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...