MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] illustre precedente di Giovanni Pontano (Duorum illustrium altre 16 ottave l’arrivo a Roma di Maurizio di Savoia. Nel 1623, infine, celebrò da 342v), fu confezionata dai nipoti Marco Antonio e Sebastiano de Aurispis.
Morì a Corneto nel 1625.
Nel 1626, ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] due componimenti di Tronsarelli erano apparsi in una collettanea epitalamica curata da Giovanni Luigi Valesio). Alla committenza del cardinale Maurizio sono da ricondurre Il ballo de’ segni celesti, in onore del duca Vittorio di Savoia, e La mensa ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] , diretta in quegli anni da Giovanni Merzagora. Il suo primo contratto con dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grand’ufficiale Nascita dello Stato imprenditore in Italia, Milano 1977, passim; L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] inviata a Roma nel 1650 dal convento di S. Giovanni in Canale di Piacenza, dove il M. risiedeva istruì il processo contro Maurizio Scarampi, signore di Maria d’Agreda (ibid., O.3.b: De scriptis Mariae a Iesu de Agreda, cc. n.n.) e di alcune tesi ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] cappella di corte: C. Ciardi, Giovanni Bimboni, E. Brizzi, Gioacchino Bimboni e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; il 3 giugno M., Firenze 1874; X.V.F. van Elewyck, De l’état actuel de la musique en Italie, Bruxelles 1875, pp. 49 ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] Giovanni Battista Deti fin dal 1611 e, negli anni Venti del Seicento, quella del cardinale Maurizio di (1967), pp. 339-348 (in partic. p. 346); E. Rufini, San Giovannide’ Fiorentini, Roma 1957, pp. 103 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] alla Sapienza di Roma. Suoi compagni di studi furono Giovanni Battista De Rossi, Michelangelo Pinto e Carlo Armellini, poi con Romana e del movimento liberale, come Carlo Pisacane e Maurizio Quadrio. A Losanna si trovava una stamperia italiana, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] possibili sposi Tommaso Francesco di Savoia o il cardinale Maurizio, entrambi fratelli della madre. Da parte del duca il potere spagnolo, nominando re Giovanni IV di Braganza e uccidendo Miguel de Vasconcelos, esecutore in Portogallo dell’autorità ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Ponti, laureatosi nello stesso 1919, e Giovanni Muzio, che, però, aveva conseguito il anni Venti, insieme al romano Mario De Renzi e al concittadino Raffaello Battigelli 1933), cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1935), ufficiale dell’ ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] 106r) ricorre il nome del pittore "Antonio Orsini de' Ganassino" (Gallo) e in quello stesso di S. Marco e S.Giovanni Evangelista, dipinti sui pilastri, connotati due volte nel libro di conti del cardinale Maurizio di Savoia che, nel frattempo, era ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...