CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto Maurizio Dufour, che rispetterà l'impianto a croce Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, Genova 1977, ad Indices (per Giovanni Battista e Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] che in lui anni dopo riconobbe Giovanni Botero. Ai due primi libri del locale forte di S. Maurizio, di una statua di Pallade Torino 1841, pp. 202-204; G. Claretta, L’abitazione de’ Tesauri in Torino, in Atti della Società di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] società, propose agli altri azionisti (i fratelli Aristide, Lino e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa e di porla in stato di istituzioni cattoliche, fu membro delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli.
Ricoprì varie cariche, tra le quali la ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] Giovanni Targioni Tozzetti, e nel 1898 donò gran parte dei manoscritti scientifici di Giovanni naturali (1863); la Société de sciences naturelles de Cherbourg (1867); la Società commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] si recò a Cittadella dal generale Giovanni Durando per cercare soccorsi. Al ritorno , Friedrich Schiller, Luis de Góngora. Dei suoi interessi di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] Napoli e, nel 1878, grazie all’intervento di De Sanctis, ebbe l’incarico di storia e geografia di pusillanimità, al trasferimento di Giovanni Gentile, sostenuto da Croce, nell a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1921), nel 1926 a ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di matematica di Giovanni Poleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che Boscovich), se si escludeva G.L. de Lagrange, e contribuì con numerosi lavori allo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1894, p. 412).
L’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti al soglio pontificio fornì ai dipinti del chiarissimo cav. Tommaso De Vivo eseguiti a decorare la cappella gentilizia croce di grande ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì in viaggio tra ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] accordo con il fratello minore Anton Maurizio, Turinetti assunse il titolo di marchese nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel Roma il barone Joseph Gobert d’Aspremont de Reckheim, di una delle più antiche e ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Corte, santo
Giuseppe Buffon
TEOFILO da Corte (al secolo Biagio de’ Signori), santo. – Nacque a Corte, nella Corsica ancora italiana, il 30 ottobre 1676, figlio unico di Giovanni Antonio [...] invece, sono conosciuti lo zio, Giovanni Battista, parroco di S. Marcello C. Abeau, Vie du Bienhereux Théophile de Corte, Paris 1896; T. Domenichelli, B. Innocenti, Le relazioni di S. Leonardo da Porto-Maurizio e S. T. da C., in Studi francescani, ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...