FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] riformati dell'elettore del Palatinato Giovanni Casimiro, il F. contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di Nassau. La consuetudine Bologna 1844, pp. 580 s.; M. Gastout, Un aspect de la diplomatie du nonce F., in Miscellanea in honorem L. ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] cantori nei registri della cappella di S. Giovanni in Laterano; e dal dicembre del 1555 a madrigali di Pompeo comparvero nel Settimo libro de madrigali a cinque voci di Giovan cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 255) e da Giovanni Battista Carboni (1760, pp. XVIII-XXI), che vide il manoscritto de Il Giardino della con il Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Francesco di Sales e S. Maurizio (ante 1686, Brescia, S. Maria della Pace), tre dipinti nel duomo di ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] 1898.
Commendatore, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, fu socio di 1882-1886, l'arch. di famiglia del pronipote Giovanni a Vicenza - ricco di materiale non ancora del Arzignano e la valle dell'Agno: G. De Mori, Arzignano. Valdagno. Recoaro. Dai ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] , sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della Calasanzio, su disegno di Maurizio Dufour e su commissione Genova nel secondo Ottocento: il ruolo di Giovanni Battista Villa, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] cavaliere dell’Impero con il predicato «de Bonfili».
Cresciuto in una famiglia ebraica al 1872, partecipò con Giovanni Cantoni e Severino Grattoni Austria (1874); era inoltre commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1875) e grande ufficiale della ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] guadagnargli l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che il G. poteva vantare già nel al cardinale B. Cesi, in data 30 ott. 1619, l'accademico GiovanniDe' Nobili affermava di essere in possesso da molti anni dell'opera, ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] sia innanzitutto il presidente della FIAT Giovanni Agnelli; e in tal senso si direttore, insieme a Carlo Pio De Magistris, della rivista storica Il : il gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] da Mario Manieri Elia e Maurizio Calvesi, nel pionieristico studio sul Benedetto nella facciata di S. Giovanni Evangelista a Lecce, opera . 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV (2014a ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] ’orda dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus (Romae, incisioni su rame tratte da disegni di Giovanni Guerra. La scelta di ridurre il numero ristampa, datata 1623, per l’editore romano Maurizio Bona (Londra, The British Museum, Department of ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...