ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] Piemonte, nella persona del giureconsulto Giovanni, di Vernante (1611) e suoi lavori si può ricordare, inoltre, De l’utilité et de l’importance des voyages, et des courses 1844), cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e gentiluomo di Camera, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] in ciel", Bologna 193; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, p. 15; E. Van Moe, Les Ermites de saint Augustin amis de Pétrarque, in Mélanges d'archéologie et dhistoire, XLVI (1929), pp. 260-267; I ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] a Pio VII il 6 luglio 1809, rispettivamente incisi da Giovanni Paolo Lasinio e Giuseppe Calendi. Documentano invece l'attività più canonizzati Giosafat vescovo, Pietro de Arbues, Paolo della Croce, Leonardo da Porto Maurizio, Francesca delle Cinque ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] 1826 fu proposto da Maurizio Bufalini – suo maestro e V. Cian, Vincenzo Gioberti e l’on. Abate Giovanni Napoleone Monti, in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII ( ., 404; A. Tornati, L’ospedale provinciale de’ mentecatti a Pesaro, ibid., pp. 411- ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] radunato davanti all’imperatore e a papa Giovanni XIII.
Il 17 aprile 967, Valperto ) dedicato a s. Maurizio, anche se l’arcivescovo 2005, n. 6, pp. 9-11; Liutprando di Cremona, De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] di soggetto imprecisato) destinati alla "vigna" del cardinal Maurizio (villa della Regina). L'anno dopo effigiò sull' Giovanni Andrea); R. Soprani-G. C. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, II, Genova 1769, p. 331 (per Giovanni ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] Corner, del ramo di S. Maurizio detto anche della Ca' Grande . codd., I, Storia veneta, 19:M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti,III, cc. 7, 47; Ibid., Avogaria n. 681; Ibid., Notarile, Testamenti, Giovanni Garzoni Paulini, busta 801, n. 141; ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] anno fu trasferito a Maurizio Capranica (ibid., p in Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 216, 285 s.; M. Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il Giovanni Battista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] a sposarsi: il contratto di fidanzamento con Anna del quondam Giovanni "de Oliverij" fu siglato il 16 giugno e di lì a ; P.G. Tordella, Alessandro Peretti Montalto, Ludovico Ludovisi, Maurizio di Savoia: disegni inediti di O. L. e novità documentarie ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865), e poi Predica di s. Leonardo da Porto Maurizio in piazza Navona (attualmente non localizzato 2002, pp. 425, 429, 435; M.A. De Angelis, Cesare Fracassini, in Allgemeines Künstlerlexikon, XLIII, München ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...