VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] monumento ai caduti di Imperia Porto Maurizio, dove risultò vincitore; inaugurato nel 1924 della facciata (Madonna Assunta, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe e il 1939, con il coordinamento di Edoardo De Albertis, carattere permanente, ma la ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] per l'incoronazione del "serenissimo duce Giovanni Agostino di Marino").
Dopo un breve soggiorno chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta proseguì una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del XV secolo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] II, si schierò con il cardinale Maurizio, il principe Tomaso di Carignano e nell’aprile del 1674 in un sonetto de L’Anfiteatro del valore, ouero il Campidoglio degli Angeli.
Suoi eredi furono i figli Giovanni Ludovico (1634-test. 1694) e Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] tre maschi, Antonio Maurizio, anche lui diplomatico, Carlo Vittorio, abate, e Giovanni Luigi, colonnello nell ravissez quand vous me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente..."). In seguito ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] servire "in aiuto della guerra per pagamento de' soldati". Nell'agosto 1597 a estinzione Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G coronate da successo e il cardinale Maurizio di Savoia firmò il contratto l'11 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di a Torino, Tolone, Taggia, Porto Maurizio e Genova fu dunque una rivisitazione del 2009, a cura di F. Boggero - F. De Cupis, Pisa 2013 (2014); C. Olcese Spingardi, ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] contatto con i principi Tommaso e Maurizio di Savoia. Fu assai attivo la sua morte. A ereditare tutto fu lo zio Giovanni, con le ampie facoltà di usufrutto concesse alla Dalmatia e Levante con la distinta relazione de’ successi di Candia per il tempo ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] Garnier, Charles Blanc e dal barone De Geymüller. Ma in patria i pareri Anche la sistemazione dei resti di S. Giovanni in Conca diede luogo nel 1881 a contrasti della Corona d'Italia, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e dell'Aquila Rossa di ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] riconoscere nell’Adorazione dei pastori in Ss. Giovanni e Paolo (Olivato, 1974.).
In questo Bellavite Baffo a campo S. Maurizio, di proprietà dell’avvocato padovano udinese F. Pedro che, al pari di P. De Col, lavorò nella bottega di N. Cavalli a ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] omonima della chiesa di S. Maurizio a Mantova dove sembra tornare al 8 apr. 1654 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni in Monte (Malvasia, 1678, p. 215).
Il G A. Brejon - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du XVIIIe ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...