SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] re di Sardegna) e di Maurizio, rispettivamente duchi di Aosta e San Martino e Balbo, vanno ricordati Giovanni Bonelli, Carlo Bossi, Amedeo Ferrero Ponziglione Sugli incarichi in età napoleonica; F. De Pieri, Il controllo improbabile. Progetti urbani, ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Maria Stella ovvero il palazzo della regina Giovanna, in cui si narra come la quella dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Silvestro, quella della Corona Usi e costumi di Napoli e dintorni, a cura di F. De Boucard, Napoli 1857.
Il D. morì a Napoli il 2 nov. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] cinque: tre maschi e due femmine), abitava nella zona di Macel de’ Corvi (Fagliari Zeni Buchicchio, 1979, p. 74 nota 194).
fu testimone con Pirro Ligorio di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] inclinazioni classicistiche del committente originario - il card. Maurizio - di quest'ultima, s'intenderà il desiderio (per Giovanni); R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori, scultori ed architetti genovesi, I, Genova 1768, pp. 427 (Giovanni), 431 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] (c. A9), nel 1556 scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ, con dedica a Pietro Angeli da all'epoca solo i trattati di Giovanni Battista Zanchi (1554) e di G , di due dei quali conosciamo i nomi, Maurizio e Susanna, il primo noto per un progetto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...]
Il M. spirò tra le braccia del luogotenente Giovanni Marcello, che ne coprì il corpo per non demoralizzare Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti…, IV, c. 489; Avogaria di Comun, Nascite, VII, c. 182v; ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] erano responsabili Mario Apollonio, padre David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e Angelo Romanò), dove pubblicò i suoi primi articoli Avanzinelli La sacra Bibbia di Giovanni Diodati pubblicata da Mondadori; con Maurizio Bertani, per Einaudi, raccolse ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Accademia), parte della decorazione della chiesa di S. Maurizio a Venezia (1828), il Monumento a Carlo 1850), ibid., pp. 163-167; Ead., Palazzo Papafava a Padova: GiovanniDe Min, Bartolomeo Ferrari, Rinaldo Rinaldi e L. Z., in Alessandro Papafava ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] , nei costumi, nelle tradizioni e nelle denominazioni de’ paesi intorno al lago d’Iseo è il l’opinione – intesa a legittimare la politica coloniale – di Giovanni Bovio, secondo il quale sarebbe stato possibile provare l’esistenza di differenze ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] A.R. come a sua madre e tutrice e regiente de’ suoi Stati, et tutti moriranno meco per conservazione di e spagnoli capeggiati da Tommaso e Maurizio. La città restò alle forze principiste fra lui e il fratello Giovanni. Con quest’ultimo, spesso ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...