SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di elementi di architettura e rilievo di De Renzi alla facoltà di architettura di di Bagnoli (1964; con Nonis, Giovanni Lo Jacono, F. Medin, Antonio 15; Le immagini verranno. Antologia di scritti di Maurizio Sacripanti, a cura di A. Giancotti, Roma ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] a cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1844, anno Bernardo le tombe Pietro Gaggini (1855), Giovanni Orsini e Angela Revello del cimitero di pp. 330-334, 474 e ad indicem; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] "pensione" di 800 lire dal tesoro dell'Ordine mauriziano. La fedeltà a Carlo Alberto e il suo avversione ai volontari: fossero essi Giovanni Durando e le sue truppe che 1852 (con D. Chiodo, V.A. Sellier de La Tour e - ironia della storia - Bava) ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] , con la gigantesca tela Giovanni Barbarigo libera Maria regina d , a Genova da E. Rayper e da S. De Avendano. Ha notato a questo proposito Grosso (1923, L. Ughetto, Cultura figurativa a Porto Maurizio e nel Ponente ligure nell'Ottocento tra ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne , commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Bologna il Bologna, 1870-1904, Bologna 1976, p. 37; A. De Gubernatis, Dict. intern. des écriv. du jour, Firenze 1888 ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] di campo del marchese Giovanni Provera. Lungo la 76, cc. 182, 184; Torino, Archivio dell'Ordine Mauriziano, Prove di vita e costumi dell'Ill.mo ed ecc. 379, 423, 470; V. Adami, Il conte T. de l'Escarena ministro di Carlo Alberto, Milano 1939; N. Nada ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] (I, Roma 1720); seguirono quelle del cardinale Filippo Nuzzi (II, ibid. 1720), di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio di Baviera e di Pietro Paolo Paluzzi (III, ibid. 1721).
Ebbe un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] la Fiat 30HP del duca accompagnato da Giovanni Agnelli e Lancia. Nei pressi di di Francia organizzato dall’Automobile Club de France in sostituzione della Coppa Gordon insieme al cognato, Pilade Masoero, a Maurizio Fabry e ad Arnaldo Zoller.
Il ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] «por» e via enumerando), l’opera di Giovanni Boccaccio (L’episodio delle questioni d’amore nel sul Petrarca latino del De vita solitaria e del De sui ipsius et multorum quindi commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Opere. Scritti di ...
Leggi Tutto
MAURO (Giovanni Mauro) d’Arcano
Lorenzo Di Lenardo
Nacque nel castello d’Arcano (Rive d’Arcano), nei pressi di San Daniele del Friuli, da Giovanni Nicolò, conte di Arcano, e da Regina di Venceslao dei [...] , mutilo, ora pubblicato in Per nozze Maurizio d’Arcano Grattoni - Cristina Trinco, s , Epistolarum libri IV. Eiusdem orationes XII, De animorum immortalitate lib. III, Lugduni 1552, Malisani, Delle cose italiane e di Giovanni M. d’A., in Strenna ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...