PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] rango, al punto che Maurizio Bona, editore e libraio romano antiquario Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, presso lei come miniatrice.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Romagna e de la Marca, in cui Pieraccio critica le mire su Bologna avanzate da papa Giovanni XXII, sostenendo snerbi, assente dalle antologie (quelle di Mario Marti, 1956, e di Maurizio Vitale, 1956), di cui Morpurgo (Le rime..., cit., 1885) conobbe ...
Leggi Tutto
MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Giovia (De Floriani, M. G., 1991, p. 517). In un atto stipulato a Genova l’11 settembre 1455 il maestro Giovanni Pietro venne ordinato a Montorfano un dipinto destinato alla chiesa di S. Maurizio della Riva presso Dolceacqua (Reghezza, 1908-11, p. 230 ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] dove apparvero i saggi Maurizio Oddi ingegnere e matematico Torino: Julia Augusta Taurinorum, scritta sulla fede de’ vetusti autori e delle sue iscrizioni e note ed aggiunte dal suo allievo Castellazzi Giovanni, Roma-Torino-Firenze 1875; Memorie e ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] morte, Adele.
Fin dagli anni Sessanta Luigi Parea lavorava per Giovanni Marsaglia, proprietario tra l’altro di un’impresa di costruzioni, e le Fecolerie italiane riunite, le Saponerie F.lli De Bernardi, le Tramvie astigiane, la Società risanamento e ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] infatti governatore di Grasse e di Saint-Paul de Vence per conto del re Renato e, nell'immediato entroterra di Oneglia e Porto Maurizio. Tra il 1455 e il 1463 il , tanto più che dopo la morte di Giovanni Del Carretto, zio della moglie, egli assunse ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] subito diffusa dalle gazzette (Gazette de France, 1769, n. 2, p. 6). Giovanni Battista Berlendis, ministro veneto a Il 16 gennaio 1789 fu nominato gran conservatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 3 maggio 1789 ottenne il titolo di grande ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco deGiovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] conibatté valorosamente sotto le mura di San Giovanni d’Acri. Ma durante l’assenza Genova e Porto Maurizio e successivamente venne LXXVII, LXXIX, LXXXIX, Roma 1936-1942, ad Indices; Oberto Scriba de Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Le donne curiose di Usiglio e in Don Giovanni; dall’1881 al 1882, oltre ai titoli di Enrico Caruso nella parte di Maurizio di Sassonia: vi ottenne un al San Carlo di Napoli si alternò a Fernando De Lucia in Cavalleria rusticana e in Carmen. Tra ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] 1963-64 interpretò La vita è sogno di Calderón de la Barca accanto ad Alberto Lupo, con cui poi ’anni in Vuoti a rendere di Maurizio Costanzo, a partire dal 1986, storia , la mamma del commissario Giovanni Bentivoglio (Giulio Scarpati), appassionata ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...