MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] regolari dell’esercito pontificio, comandate da Giovanni Durando. Il corpo era composto da fra le quali la Medaille commémorative de la Campagne d’Italie, concessa da di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Regio decreto 3 giugno ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] o della Fava (S. Francesco di Sales e S. Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, sul primo altare a destra).
Nel 1800, nella stanza a destra del salone in palazzo Bellavitis a S. Maurizio (trofei delle Arti in monocromo e scene con Figura femminile ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] (1749, Redondesco, Mantova, chiesa di S. Maurizio).
Dal 1750 al 1752 Peroni è documentato di con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, 1761 e il 1766 dipinse le Storie di s. Giovanni Battista e le Storie di S. Antonio Abate sulle ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] assumendo il ruolo di capo di stato maggiore del generale I. de Genova conte di Pettinengo. L'anno dopo, sollecitato dal ministro della croci di Savoia, della Corona d'Italia, dei Ss. Maurizio e Lazzaro e alla medaglia d'argento al valore militare ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] Académie de St.-Anselme; fu insignito della croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e di stato civile della parrocchia di Valtournanche; Torino, Biblioteca e archivio di Giovanni Bertoglio; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Paris 1860 (ediz. ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] . A Porto Maurizio lavorò all’esecuzione della tela della Nascita di s. Giovanni Battista, destinata pittore, in La Provincia, 25 dic. 1886; C. Ravioli, Lettera a G. De Angelis, in L’Album, 27 ag. 1842; G. Checchetelli, Una giornata d’osservazione ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] 'autore; nel 1906 cantò al Comunale di Trieste in Giovanni Gallurese di I. Montemezzi e nella prima rappresentazione di Bizet, a fianco di M. Gay, G. Zenatello e G. De Luca; vi si ripresentò nel marzo del seguente anno 1907 in due rappresentazioni ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] Agrigento, dramma con musiche di Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro edificazione della chiesa di S. Maurizio, nel sestiere di S. Marco . S., a cura di D. Selva, Venezia 1835; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 945; G. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] questo egli cominciò in quel periodo a raccogliere lettere di Maurizio Cattaneo, che fu precettore del Tasso, lavoro che non corpo di dottrina fondamentale sull'argomento. Si tratta di De musivis ad ss. patrem Benedictum XIV pontificem maximum, ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] 196); mentre i fratelli Jacopo, Giovanni e Agostino Ruffini lo definivano « 1859, I, Modena 1860, p. 243; Archives parlementaires de 1787 à 1860, Recueil complet, s. 2, LXXVI, . Lettere raccolte e annotate, Porto Maurizio 1893, passim; G. Faldella, I ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...