MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Negli anni 282; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, V, Bruxelles-Paris . Tognetti, Roma 1939, p. 125; P. Pirri, P. Giovanni Roothaan XXI generale della Compagnia di Gesù, Isola del Liri 1930, ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] trattò secondo una linea intepretativa dettata dal commissario Maurizio Olivieri, anch’egli domenicano, che avrebbe permesso Niccolò Copernico, Paolo Antonio Foscarini, Diego de Zuñiga, Galilei e Giovanni Keplero furono espunte dall’Indice solo nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] Simone Porzio e a Giovanni Calabro, allievo del Porzio L’edizione critica è a cura di Maurizio Slawinski, Torino 1996.
Fonti e Bibl pp. 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] espressero l'Armonia e, sulla sua scia, la Gazette de France e altri giornali italiani e stranieri. La notizia della disposizioni fu in parte lenita dalla croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro che il governo di Torino gli concesse per la sua ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] – pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del maresciallo direzione del giornale, affidata a Maurizio Ferrara (1965). Il conflitto Pintor sostenne la nascita del partito del gruppo de il manifesto e la candidatura di Pietro Valpreda; ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] alcune musiche di Maurizio Cazzati, maestro di cappella in S. Petronio, e del di lui allievo Giovanni Battista Vitali, bottega in via del Cane (come si legge nella riedizione de L’armonico pratico al cimbalo di Francesco Gasparini, 1722), subì ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di Facino Cane e Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua dal sovrano furono appunto il C. e Claude de Saix che entrarono nell'eremo l'8 ott. ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] tre secoli della lingua".
Di lì a poco diede l'edizione de La mascalcia di Lorenzo Rusio. Volgarizzamento del secolo XIV messo per onorificenze, fra le quali la nomina a cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Egli fu con l'Ercolani e con altri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] VII di Valois), nella persona del duca Giovanni di Lorena, figlio di Renato d'Angiò, Gaspare il vicariato di Porto Maurizio, nella Riviera di Ponente. ed., XXI, 2, p. 469; E. Cais de Pierlas, Documents inédits sur les Grimaldi et Monaco, Turin 1885 ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] de Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il Rio de medico Giacomo Naretti, amico personale di re Giovanni d’Etiopia, e a compiere un’ di commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro prima (4 gennaio 1894) ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...