RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] di S. Maurizio di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, a cura di W. de Giesebrecht - E MGH, Necrologia Germaniae, IV, Berolini 1920; Chronicon Vulturnense del Monaco Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, Roma 1925; ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] la corretta rappresentazione.
Alberico di Tre Fontane conferma come già nel 1209 Prepositino fosse sostituito a Parigi dal cancelliere Giovannide Candelis (MGH, Scriptores, XXIII, cit., p. 891).
L’anno della sua morte, segnalata il 25 febbraio nel ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] con Muzio Mattei, incontrò l’ambasciatore Giovanni Nicolini a Roma e raggiunse un accordo 6 agosto 1623, il cardinale Maurizio di Savoia tentò senza successo di le statue, che sono nel cortile de’ Verospi. Contributo alla ricostruzione della raccolta ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] nel collegio di Feltre nel 1870. Fu nominato commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1867). Il 15 ott. 1870 inaugurò a Firenze il poesie del F. ebbero un buon successo commerciale. Il De Gubernatis, racconta che nel 1847 con il guadagno della ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] ispiratore – lo raccomandò al principe Leopoldo de’ Medici per una delle spedizioni accademiche a rovescio, dedicata a Maria Giovanna Battista, duchessa di Savoia e stroncata dall’architetto ingegnere Antonio Maurizio Valperga come «esempio dello ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] infine creato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Una simile ascesa ovviamente la cessione della città fatta da Giovanni Girolamo Doria, in cambio di Etudes sur les colonies marchandes meridionales ... à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 185, ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] Giovanni. Gregorio I, papa dal 590, prima del suo pontificato aveva conosciuto personalmente l'imperatore Maurizio 862-865; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne (568-751), Paris 1888, pp. 188-190; P. Goubert, ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] Pisa nel 1876 da una commissione, composta da Buonamici, Giovannide Gioannis Gianquinto e dal canonista (e da alcuni anni dell’Ordine della Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro fino a divenire in entrambi i casi grande ufficiale ( ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] Guglielmo Pecori Giraldi, Alfonso de Chaurand de St. Eustache ed Ettore Anna Sironi, nipote del generale Giovanni Sironi, dalla quale ebbe tre di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] , il M. ebbe almeno cinque figli maschi, Troilo, Giovanni (e non Paolo come vorrebbero gli Arbori di Barbaro), ; Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 401; III, Codici Soranzo, 33: G.A ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...