PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] una Lettera all’autore del trinitario scalzo Ermenegildo di S. Giovanni di Matto e con una Raccolta di proverbi e modi raccolte dal medico Maurizio Pipino, Torino 1783b; Vocabolario piemontese. Vocabolario domestico. Raccolta de’ nomi derivati da ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] febbraio 1974, nella basilica di S. Giovanni in Laterano), così come il risultato regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’ Roma 2009, pp. 217-222; E. Baffoni - V. De Lucia, La Roma di P., Roma 2011; A. Giovagnoli, ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] Paolo Pizzetti, Vincenzo Reina, Giovanni Celoria e Adolfo Venturi; sul , commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro, commendatore dell , dopo un mese di malattia.
Fonti e Bibl.: L. De Marchi, N. V., in Bollettino della Reale Società geografica italiana ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] Italia e di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L’adesione di fini di sindacato (Sesto San Giovanni, Fondazione ISEC, Archivio storico Bastogi Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, a cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, pp. 281- ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Venezia, con M. Llacer, T. Alasia ed E. Giraldoni mentre il De Muro canterà alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio Castel San Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] libri di musicisti legati al cardinale Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, de Silva y Mendoza, ambasciatore spagnolo a Roma.
Dal 1626 Robletti, che in officina si avvaleva della collaborazione di Domenico Marciani e di suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] Settecento italiano: Leonardo da Porto Maurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce . D.B. conosciuto da vicino. Deposizioni di Vincenzo Severini, Giovanni Menicucci, Bartolomeo Panzini ai processi per la beatificazione e canonizzazione…, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] gli fu concessa anche la commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
In questo periodo elaborò il progetto dei due b. R2, f. 25; titolario, b. 495, f. Nuove costruzioni.
E. De Vito, G. R., Roma 1954; M. Angelozzi - U. Bernini, Il problema ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] due figlie del conte Lancilotto Maurizio, cavaliere e procuratore dei G. il Bembo dedicò inoltre la sua opera De Aetna (Venezia 1495, more veneto) in ricordo Renier, Marin Sanuto, Battista Egnazio e Giovanni Battista Ramusio. Lo stesso Manuzio gli ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] sempre insieme a Guglielmo e al console di giustizia di Pavia, Guido de Gambolate, intervenne nella causa tra la canonica pavese di S. Giovanni Domnarum e il monastero di S. Maurizio in Lomellina. Cinque anni più tardi, nell’autunno del 1174, dovette ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...