SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro al figlio Battista Guarini e il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato G. Bologna, II, Milano 1984, p. 25; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega - ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppe e da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] de' Servi, piazza S. Paolo, e successivamente in Corsia del Duomo; poi, venduta la libreria a Luigi Dumolard, passò nel 1829 a Torino, dove subentrò ai fratelli Carlo e Maurizio . ritornò in Piemonte, a Luserna San Giovanni, dove morì l'8 luglio 1951. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] del C., stampata da Pier Giovanni Calenzano, esistono due raccolte, una figura un suo poemetto in esametri De Augustino Pallavicino – per la nomina a Amedeo, il principe Tommaso e il cardinale Maurizio, che erano legati alla Spagna, si contrapposero ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] decorazione pittorica fu affidata a Francesco Semino e Giovanni Thermignon.
Dal 1864 gli fu affidata la L. Gravina, La basilica di S. M. Immacolata in Genova, Genova 1937, passim; L. De Simoni, Le chiese di Genova, Genova 1948, I, p. 128; II, p. 288; ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] legato a Parri per tutta la vita (Maurizio, infatti, era il nome di battaglia Quaroni, Michele Cifarelli, Aldo Garosci e Giovanni Spadolini. Quando, nel 1972, a Medici oltre che membro corrispondente dell’Institut de France. Fece inoltre parte del ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] con Montevergine) l’esenzione dalla giurisdizione episcopale (Les Registres de Grégoire IX, a cura di L. Auvray, 1896, puntuale delle riscritture agiografiche a opera sia di Ruggero sia di Giovanni da Gaeta, poi papa Gelasio II); San Modestino e l’ ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] della croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concessa dal re Vittorio Emanuele committenza ad Alghero nel XIX secolo, in Revista de l’Alguer, X (1999), p. 67; M. Colagiovanni, Ottavia De Angelis, tra lutti e rivoluzioni, in Il ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] 165). Il fratello Giovanni Battista è infatti dedicatario di una raccolta di musica profana, il Primo libro de madrigali a cinque Francesco Contarino, Pietro Petracci, Traiano Dordoni, Maurizio Moro, Orazio Ariosti, Francesco Maria Caccianemici, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] una somma a lui dovuta da Oberto "de Planis" (13 febbraio). Secondo le abitudini anche Pietro) avesse toccato il porto di San Giovanni d'Acri (20 agosto). Nel 1250 Pietro dalla gabella del sale di Porto Maurizio (8 agosto); nel 1282 assistette all ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] la Camera di commercio di Porto Maurizio solo nel 1898: Boero 1984, 1934 pubblicò Alcune lettere inedite di Giovanni Pascoli (Imperia), riunendo le lettere di altri scritti), nonché la nuova edizione de La ferita non chiusa (ibid. 1939).
All ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...