PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] aprile 1903, dal cui matrimonio nel 1927 nacque Giovanni.
Dopo aver vinto il concorso – davanti sotto il fascismo lo storico Renzo De Felice ne ricordò la partecipazione al convegno cavaliere nell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi quella di ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] lungo la Riviera ligure) con il fratello Ch.-Armand de Fouquet, erano stati schierati sul confine delle Alpi dieci Emanuele III con il collare della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro il 19 sett. 1748, quindi il 17 novembre con la ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] dove rimase fino al 1896. Giovanni Marinelli, il ‘venerato maestro’ Gallois, Nécrologie. G. R. et Olinto Marinelli, in Annales de Géographie, XXV (1926), pp. 561-562; O. Marinelli milanese, in Studi in onore di Maurizio Vitale, Milano 2001, pp. 901- ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] porto fortificato a San Maurizio, presso la foce 1, n. 8 col. 1076; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma -Lipsiae 1909-1911, nn. 946, 982; R. Granchi, De proeliis Tusciae, a cura di C. Meliconi, in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Cerretti, e per compagni Maurizio Gherardini e i due Lucchesini con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 533-537. ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] lettera ove l’imperatore Maurizio gli intimava di scendere a patti con Giovanni IV. Gregorio scrisse di l’emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, in Mélanges de l’École française de Rome, LXXXI (1969), p. 763; O. Bertolini, Roma e i ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] i sostenitori della reggente Cristina di Francia e quelli dei principi cognati Maurizio e Tommaso, il F. non seguì la duchessa in Savoia, ma 1642 a Torino presso lo stampatore Giovanni Sinibaldo, De iuribus et privilegiis ducum Sabaudiae circa formam ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] fu delegato, con Maurizio Iacobello, a trattare col nuovo canonico Silvestro de' Giovenali (che Casali il canonicato lateranense; il 14 ottobre restituì al capitolo di S. Giovanni vari libri, il cui elenco è interessante per cogliere i suoi interessi ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] di seguaci. Dopo tre giorni di scontri Maurizio riuscì a penetrare nel palazzo e, dal suo successore (Giovanni IV). Gravi incertezze XXIX (1930), pp. 23-26; J. Lestocquoy, Administration de Rome et diaconies du VIIe au IXe siècle, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] appartenenza al popolo di S. Maurizio, nel terzo di Camollia. lavoro fu stimato da Paolo di Giovanni Fei e Giovanni di Giacomo (Milanesi, I, p .
Fonti e Bibl.: E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi (1835), Firenze 1976, III, pp ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...