PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] per l’ostilità con Giovanni Giustino Ciampini nonché per Milano 1959, p. 37), ma secondo Maurizio Torrini, Nicola Badaloni ed Ettore Lojacono, in pp. 205-234; J.-M. Gardair, Le “Giornale de’ Letterati” de Rome (1668-1681), Firenze 1984, pp. 21, 51- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Antonio Annichino e Giovanni Bernardino Riccio, a ricompensa dei suoi servizi.
Ucciso nel gennaio del 1537 Alessandro de' Medici, fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] Melchiorre Gioia, Charles-François Dupuis, di Constantin-François de Chasseboeuf, conte di Volney. Nel 1846 Siliprandi cedette ’inizio del 1857 fu concesso a tutti questi (escluso Giovanni Acerbi), Siliprandi poté rientrare a Mantova. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Enrico Morselli.
Nominato nel 1892 cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio di storia naturale di Milano, 1915, vol. 54, pp. XXV s.; F. De Sarlo, T. V., psicologo, in Rivista di psicologia, 1915, vol. 11, pp ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] i ss. Anselmo, Luigi Gonzaga e Giovanni Bono e da due ovali laterali, vecchioni, ricordata nel 1739 da Charles de Brosses e non rintracciata.
Nel 1728 (resi al veronese Giorgio Anselmi); in S. Maurizio il S. Luigi Gonzaga che bacia la mano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] seminario di S. Giovanni, in cui – al pari degli altri due seminari cittadini – la musica era insegnata fin dalla 68-72; Sei secoli di musica nel duomo di Milano, a cura di G. De Florentiis - G.N. Vessia, Milano 1986, pp. 104-125; A. Luppi, Giovenale ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] a Roma, nella cappella di S. Giovanni Gualberto.
P.O. Swartz denominò Marattia luoghi di localizzazione.
Nell'opera De Plantis zoophytis et lithophytis in mari 1822 a cura del padre domenicano Maurizio Benedetto Olivieri. La descrizione delle piante ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di Molfetta stampe nel 1895 con il titolo de Il nome personale nella Lombardia durante l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, II, a cura di G. Barbarisi ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] nominato socio della Società de’ filodidaci e corrispondente della ufficiale) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Partecipò attivamente alla vita , ibid. 1881; La decorazione esterna del tempio di S. Giovanni, in Arte e storia, VII (1888), 17, pp. ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] attraverso il trattato del gesuita Claude-François Milliet de Chales, Cursus seu mundus mathematicus (Lione 1674): . Con lo stesso Peretti, suo 'scolaro', e con don Giovanni Pierantoni, il 1° ottobre 1729 costituì una società per la costruzione ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...