CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] consensi, se è vero che dopo l'interpretazione non molto felice de La clemenza di Tito di Mozart - motivata da non perfette . d. e una Grammatica musicale, Londra s. d.
Il fratello Giovanni, nato a Brescia il 2 marzo 1801, non riuscì a raggiungere la ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] del 1631. In una prima fase, nel 1644, furono chiamati a rappresentare il Piemonte Claude de Chabot, marchese di S. Maurizio, e il presidente Giovanni Francesco Bellezia, ma quest’ultimo dovette essere richiamato a causa dell’ostilità del cardinal ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] voluto dal doge Giovanni Galbaio (originario di Eraclea) ed eseguito dal figlio e coreggente di lui, Maurizio, nell’802. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Venezia 2001, I, pp. 49-52; Id., Storia e miti per una ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] tenente Rapallo difensore di Giovanni Re.
La tentata gran cordone dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro. Il C. durante 1-9; A. Colombo, Iprocessi del '33nel diario di G. B. De Gubernatis, segretario particolare di Carlo Alberto, in Risorg. ital., n. s ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] genitori andarono a vivere presso Giovanni Spada, fratello del conte Girolamo notizia nel suo Ristretto prattico del governo de’ bachi da seta esercitato con nuovi metodi di rito: ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (25 luglio 1861) e, ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] Vicenza agli ordini di Giovanni Durando, poi a nel 1884, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro parve ad alcuni ben piccola ricompensa per 117, 159; J.-Y. Fretigné, Giuseppe Mazzini. Père de l’unité italienne, Paris 2006, pp. 138, 166, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] a carico degli organizzatori del movimento di rivolta contadina de ‘la boje!’, descrisse nella deposizione le miserevoli condizioni Terra (numeri del 14 e del 21 maggio), Giovanni Zibordi attaccò il modello d’azione socialista incentrato sull’ ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] 462; Seidlmayer, 1940, p. 281). Con la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e la conquista di Napoli da lontano da Napoli all’inizio del 1382 (Cronicon Siculum, a cura di G. De Blasiis, 1887, pp. 40, 44, 124; cfr. Fodale, 2002, pp. ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] e poi prete presso la chiesa di S. Maurizio; si dedicò agli studi letterari e giuridici, critica al discorso pronunciato da Giovanni Pindemonte contro i ‘falsi patrioti Dialogo primo fatto in Milano nel Caffè de’ servi tra li cittadini Z... ed ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] tenuto dall’antropologo e archeologo Gabriel de Mortillet e dal grecista Georges Perrot in qualità di ispettore, a Giovanni Patroni nella direzione del Regio Museo e cavaliere ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1919, 1933) e di ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...