TEMPIA, Stefano.
Marco Targa
– Nacque a Racconigi il 5 dicembre 1832 da Giovanni Battista (imprenditore nel settore laniero e in seguito maestro di banda dell’esercito) e da Giovanna Merlino; ebbe un [...] l’onorificenza di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nella produzione di musica dopo la morte di Tempia (Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo il melodramma in tre atti e un prologo Nicolò de’ Lapi (I Palleschi e i Piagnoni), libretto di ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] nove figli: Girolamo, Pier Giovanni, Giovanni Vittorio, Carlo Ambrogio, Leone, del liberalismo moderato che trovava voce nelle pagine de La Nazione. Nel 1883, in due volumi Italia (1870, 1887) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1862, 1881).
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Petronio a Bologna, diretta da Maurizio Cazzati; e debuttò sulle scene soprano Silvia Gailarti Manni e il castrato Giovanni Antonio Cavagna, detto Cavagnino; quest’ultimo M.-Th. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1774, Torino 1968, pp. 44, ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] - e si discusse su un significativo quesito di J. de Maistre: se fosse o no necessario e opportuno modificare la re diversi riconoscimenti: la croce di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, il titolo e grado di consigliere di Sua Maestà ( ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] al servizio dell’imperatore Maurizio tra il 575-576 e pretesa del vescovo di Ravenna, Giovanni, di indossare il pallium senza . 17.3-4, pp. 145 s.; Theophanis Chronographia, a cura di C. De Boor, I, Hildesheim-New York 1980 (rist. ed. 1883), p. 262; ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] il possesso del santuario di S. Giovanni ad Ain-Karem in Giudea, tradizionalmente fondati, come quello messicano di Santa Cruz de Queretero.
Durante la sua visita alle stentatamente fondato nel 1566 da Maurizio Pietra, individuando, nei pressi del ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] ), e il Belotti rinviava a J.-G-B. Galiffe, Le refuge italien de Genèveaux XVImeet XVIIme siècles, Genève 1881, p. 145, dove si segnala fra Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] del giolittiano e massone Giovanni Camera, "cedendo alle commenda dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1932). Nel 1929 Artefici del lavoro italiano, Roma 1956, p. 66; G. De Crescenzo, Dizionario salernitano di storia e cultura, Salerno 1960, p ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] e la corona di spine e, sulle pareti laterali, S. Giovanni Evangelista e La Madonna Addolorata (Magni, p. 13), mentre 173; De Sanctis, p. 205) del 1888 circa, donato da Leonardo Amedeo e conservato nella cattedrale di Porto Maurizio (S. Maurizio. Arte ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di Modena, del cardinale Maurizio di Savoia, sono solo della Camera si legge: "Essendo il già Presidente Giovannì Antonio Bellone morto reo di lesa maestà, devono B., come si è visto, è la De mandata iurisdictione disputtitio; in essa le qualità e ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...