SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] nel monastero di S. Andrea a Chieri, e un unico maschio, Maurizio, morto pochi anni dopo il padre, nel 1614. La sua scomparsa con la cugina di questa, la figlia di Giovanni Gabriele de Roussillion, sposata morganaticamente da Carlo Emanuele I dopo la ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] Torino, e nel 1861decorato della croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Tuttavia la sua nomina a provveditore non fu con G. Capponi, N. Tommaseo, A. Manzoni, A. Rosmini, G.B. De Rossi, C. Cantù, A. Theiner, F. Sclopis, C. Promis, i cardinali A ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] il vicariato di Porto Maurizio che le principali Famiglie nobili di Genova, c. 138v; Giorgio Stella - Giovanni Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, , a cura di L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] le lezioni di diritto canonico di Giovanni Bartolomeo Marenco. Laureatosi nel 1824, Sebastiano Berardi, Innocenzo Maurizio Baudisson e Bono), . 23; A. Bertola, N.,Jean-Népomucene, in Dictionnaire de Droit canonique, VI, Paris 1957, coll. 1041-1043, ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] medicina, frequentando le lezioni di Giovanni Battista Ugone Balbis e l’orto Re, riprodotta nel metodo naturale di De Condolle e commentata da Beniamino Caso, il ricchissimo erbario passò al discepolo Maurizio Reviglio, il quale, divenuto professore ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] del padre Leonardo da Porto Maurizio, mentre nel 1736 gli furono dedicati le Favole greche di Esopo, dal fiorentino Angelo Maria Ricci professore di lettere greche, e il volume De Santi Angeli Custodi, di Giovanni Marangoni che celebrò la sua nomina ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato insignito dei cavalierato dei Ss. Maurizio e Lazzaro, nel 1865 era (nell'opera sono compresi due nuovi generi, uno dedicato a F. De Filippi e uno a A. Gras); Le piante in relazione colla materia ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] con le citazioni bibliche presenti nei testi rabbinici, manifestando in ciò l’influenza del grande studioso di testi ebraici Giovanni Bernardo De Rossi, attivo proprio in quegli anni a Parma e impegnato nell’emendazione del testo ebraico della Bibbia ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] pittori Paolo da Casaleggio e Daniele De Bosis (affreschi non più esistenti). Giovanni, Francesco e Sperindio), anche se ben poco è recuperabile della loro attività. Giovanni , del 20 dic. 1507), per S. Maurizio a Terdobbiate (anticipo in data 7 nov. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] truppe "principiste" del cardinale Maurizio e del principe Tommaso della festa del patrono s. Giovanni Battista (24 giugno). Mentre il 257-259, 265-268, 270-272, 339, 377, 378; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, IV, Turin 1818, pp. 352-380 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...