MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel delle onorificenze di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia.
Morì e d’arte, Roma 2006, p. 197; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi: pittori, scultori ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] interessamento del marchese veronese Maurizio Gherardini, ministro d'Austria Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi, de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Caterina e altri santi (in collaborazione con il figlio Giovanni) in S. Nazaro; fuori Verona, S. ...
Leggi Tutto
RICCIO (Rizzo)
Marco Di Pasquale
RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] Giovanni Gabrieli, del quale fu compare come padrino di Graziosa, figlia dell’organista Andrea Romanini. Maurizio 1590; Notarile, Atti, Lodovico de Cappi, b. 2744, cc. 46v-48r, 17 giugno 1609; Scuola grande di S. Giovanni Evangelista, b. 404, 29 ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] ne attesterebbero una a Catania; a Madrid don Giovanni Antonio Pandolfi prese servizio come «músico de violín» nella cappella reale il primo aprile Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Maurizio; la brevissima Sarabanda è rivolta al « ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] C. nipote di Innocenzo VIII, nato dal fratello Maurizio. Il 12 settembre successivo all'elezione di Innocenzo 241, 252-57, 414, 431 s., 452, 497 5.; G. B. Picotti, Giovannide' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] di Sales diretto da Giovanni Bosco, il quale lo affidò a Francesco Faà di Bruno per la collaborazione di Ariodante Fabretti e Giuseppe De Leva e sotto il patrocinio di Corona d’Italia e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Umberto Levra (1992, p. ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] e al fascismo. Sulle pagine de IlMondo divenne il più qualificato . Rossi, Pietro Amendola, figlio di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore 1987, ad Indicem;G. Mughini, Ferrara [Maurizio], con furore: storia di un comunista ...
Leggi Tutto
MASDEA, Eduardo.
Marco Gemignani
– Nato a Napoli il 23 luglio 1849 da Giuliano e da Clorinda Bozoni, fu ammesso l’8 ag. 1859 a frequentare la locale R. Accademia di marina. Dopo la creazione del Regno [...] nominato il 24 maggio 1906 grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 4 giugno 1908 cavaliere di gran croce 2002, p. 19; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, p. 187; Id., Giovanni Bettolo, Roma 2004, pp. 101, 160, ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] ad eccezione della Toccata per pianoforte pubblicata dall'editore De Santis a Roma nel 1932, inedite ed ineseguite ( creativo., alcune sue opere cominciarono ad essere pubblicate prima da De Santis a Roma (due Liriche di Quasimodo, 1952), poi dalla ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] di S. Maurizio a Breno dipinse la Legione tebea e la Gloria di s. Maurizio.
La qualità cromatica della Parrocchia di S. Giovanni Evangelista, Registro dei battesimi dal 1735 al 1758, c. 248v; Ibid., Biblioteca civica Queriniana, Mss. De Rosa, n. 3 ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...