PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] maggior rilievo era quella del p. Giovanni Inghirami, insigne scienziato, fino alla senese della Società di S. Vincenzo de’ Paoli, a seguito dei suoi diretti 1856, a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro poi culminata nel 1862 con quella ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] abbiamo discorso assai del suo organo, e sono arrivato a dirgli che de Organi non se ne intende niente quel che sia l’Arte, ma , Orgulje i orguljaši u Sutivanu (Organi e organisti in San Giovanni della Brazza), in Sveta Cecilija, XXXII (1938), 3, pp ...
Leggi Tutto
RUGGERO, santo
Maurizio Ulturale
RUGGERO (Ruggiero da Canne), santo. – Nacque all’inizio dell’ultimo trentennio dell’XI secolo, originario del territorio di Canne (Puglia).
Lo retrodaterebbe al V-VI [...] che considerò leggendario il racconto agiografico trasmesso da Giovanni Battista Grimaldi e da Gianluigi di Sanmichelarcangelo.
pergamene del duomo di Bari (952-1264), a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897; II, Le pergamene del ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] fu ordinato vescovo a Roma in S. Giovanni in Laterano e il 29 settembre successivo fece grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, appoggiò la pubblica Dovette subire violenti attacchi da parte de La Civiltà cattolica all’indomani ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] dominio bizantino, l'esarca Giovanni, da poco succeduto a Smaragdo sia la decisione, maturata dall'imperatore Maurizio nel 596-597, di dividere l' l'Empire byzantin au VIIe siècle. L'exemple de l'Exarchat et de la Pentapole d'Italie, Roma 1969, pp. ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] Ottanta: nel 1887, su Archives italiennes de biologie (vol. 9, n. 1 1896 diedero un’ampia vittoria al democratico Giovanni Mariotti, al suo terzo mandato, che da d’Italia (1909) e dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1912), il 6 ottobre 1919 fu ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] ) dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; ufficiale (1868), Torino 1962, pp. 772 s.; G.L. Bruzzone, Giovanni Federico P. (1817-1882), in Il Risorgimento, XXXIX ( stupendo edificio, che formerà tra breve uno de' più belli ornamenti di questa nostra ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. Giovanni Battista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Candida, St. di Massa Lubrense, Napoli 1910, pp. 516 s.; Cat. gén. ... de la Bibl. nat., XXV,Paris 1925, col. 683; N. Papini, Lectores publ. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] l'agente spagnolo Don Diego de Saavedra y Fajardo avvenne nell' futili nel 1637 con il cardinale Maurizio di Savoia, protettore della Germania. , Porzia aveva sposato Bartolomeo Bonadies, un'altra Giovanni Biondi del Senatore. L'attribuzione al C. ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Simona Berhe
RAGNI, Ottavio. – Nacque a Romagnano Sesia (Novara) il 21 aprile 1852, figlio del medico Antonio e di Rosa Terrini. Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, [...] coloniale, intrapresa dal governo di Giovanni Giolitti. Nel maggio del 1911 croce di grand’ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (r.d. 31 marzo 1914). con decreto 12 gennaio 1918, Roma 1919; G. De Simoni, O. R. generale, in La lettura ...
Leggi Tutto
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...
baby-divo
(baby divo), loc. s.le m. Bambino o ragazzo che entra nel mondo dello spettacolo. ◆ Promettevano alle famiglie un futuro da baby divi per i loro bambini in cambio di alcuni milioni: così un’organizzazione internazionale basata a...